Una scuola per fare politica, l’iniziativa dei Gd

Da Salerno l’avvio di un percorso di formazione per preparare i tempi nuovi nell’ottica di un impegno per la Res Publica

La politica è un’arte, parte dalla conoscenza della società nei suoi vari aspetti per arrivare a programmare il futuro. Per raggiungere un tale obiettivo c’è bisogno di preparazione. Consapevole di questa necessità, i Giovani Democratici, federazione di Salerno, hanno organizzato una scuola politica. Lo slogan è “La politica nel mondo che faremo”, che sottolinea non solo l’importanza di fare politica e di occuparsi in generale della cosa pubblica, ma anche l’esigenza di costruire insieme il mondo del domani. «Nel dibattito pubblico si parla spesso del coinvolgimento dei giovani in politica, nelle competizioni elettorali e nelle pubbliche amministrazioni – scrivono i Giovani Democratici -. In genere, sia partiti che gruppi civici candidano ragazzi e ragazze all’interno delle loro liste. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la questione si traduce in una partecipazione esclusivamente numerica e superficiale. L’obiettivo principale, dunque, non può essere un coinvolgimento fine a se stesso ma, piuttosto, il tipo di contributo che si richiede loro nella vita e nella gestione della Res Publica».

La scuola
«Facendo un’analisi più attenta – continuano da Gd – ci si rende facilmente conto che sono ancora troppo pochi i casi in cui i giovani ricoprono ruoli di responsabilità e di rilievo nelle pubbliche amministrazioni, riuscendo così a dare un apporto effettivo al cambiamento. C’è solo un modo per superare quest’idea di partecipazione giovanile alla vita politica: la formazione. Non a caso, qualcuno diceva che soltanto attraverso lo studio “è possibile diventare uomini che sanno e che sanno fare”. L’acquisizione di conoscenze e competenze è la chiave per lo sviluppo di un pensiero critico che permetterà ai giovani di lavorare alla costruzione di una società nuova e alla risoluzione delle problematiche attuali.cPer questo motivo, come Giovani Democratici della Federazione di Salerno abbiamo deciso di organizzare una scuola di formazione politica, dal titolo La politica “nel mondo che faremo”, un’espressione presa dalla famosa e significativa canzone di Francesco Guccini “Dio è morto”. La nostra generazione “è preparata a un mondo nuovo e a una speranza appena nata, ad un futuro che ha già in mano, a una rivolta senza armi”, ma bisogna coltivare questa predisposizione, puntando appunto sulla formazione, sulla consapevolezza e sulla passione per far sì che i giovani diventino davvero i protagonisti del presente e del futuro».

Chi può partecipare
La scuola di formazione è aperta a tutti coloro che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni (anche non tesserati) ed è completamente gratuita. Diversi gli argomenti che verranno trattati: storia della democrazia, Costituzione, Unione Europea, Titolo V, enti locali, procedimento amministrativo, appalti pubblici, comunicazione politica, digital divide e transizione ecologica. Data l’emergenza sanitaria, il ciclo di incontri (che prevede lezioni frontali da 50 minuti e momenti di discussione) si svolgerà in remoto, con illustri relatori che vi sveleremo di volta in volta. Per motivi organizzativi, i posti disponibili saranno limitati. Per il modulo di iscrizione e altre informazioni, visitate le nostre pagine social -Facebook Giovani Democratici Federazione di Salerno e Instagram @gdprovinciasalerno – oppure scriveteci su federazionegdsalerno@gmail.com. Seguirà il calendario degli appuntamenti.

loading ads