Nominato il Responsabile unico del procedimento
Alfonso Paolillo è stato nominato responsabile unico del procedimento per la formazione del piano urbanistico comunale (Puc). Palazzo San Carlo potrà così ottemperare alla normativa regionale in vigore relativa ai piani urbanistici dei Comuni campani. È il primo passo verso quella regolamentazione urbana che manca dal 1989, quando il consiglio provinciale ha deliberato per il vigente piano regolatore generale (Prg). Il Comune di Pagani, inoltre, rientra nella perimetrazione del Put (piano urbanistico territoriale) dell’area Sorrentino – Amalfitana sub area 4 disciplinata dall’ex legge regionale n.35 del 1987, in particolare per la parte pedemondana, e non è dotato di variante di adeguamento del Prg al Put. Va detto, che i piani regolatori generali ed i programmi di fabbricazione, per ciò che stabilisce la legge regionale n.16 del 2004 ed il successivo regolamento di attuazione per il governo del territorio, perdono di efficacia dopo 18 mesi dalla entrata in vigore del Ptcp, piano territoriale di coordinamento provinciale. Pertanto, è necessario per Palazzo San Carlo, procedere alla redazione del piano urbanistico comunale. In effetti, l’amministrazione comunale in carica, dopo le amministrative dello scorso settembre 2020, ha ritenuto, sulla base del proprio documento programmatico, di predisporre atto di indirizzo, finalizzato alla elaborazione del Puc, anche perché non risultano avviate le fasi propedeutiche ed indispensabili alla formazione del piano urbanistico comunale. Pare che nessun provvedimento, in merito al Puc, sia stato avviato dalla precedente amministrazione. È quindi necessario – si legge nel decreto sindacale firmato dal sindaco Raffaele Maria De Prisco – “urgente e indifferibile procedere alla redazione del Puc, al fine di scongiurare l’attuazione dei poteri sostitutivi della Regione Campania ai sensi della legge regionale n. 16 del 22 dicembre 2004”. Per tali motivi è stato individuato “ai sensi della legge regionale 16/2004 tra i dipendenti di ruolo inquadrati come dirigenti o dipendenti con funzioni direttive, un dipendente a cui affidare il compito di Rup nelle fasi di programmazione, progettazione e affidamento per la formazione del piano urbanistico comunale”. L’esecutivo ha lavorato in tal senso, in questi due mesi, per gettare le basi alla redazione del nuovo piano urbanistico, grazie anche allo slittamento dei termini fissati dalla Regione Campania: la legge di stabilità regionale 2021 ha prorogato al 31 dicembre 2021 il termine ultimo entro il quale i Comuni dovranno dotarsi di Puc. Una proroga molto attesa e che consentirà del tempo utile all’attuale amministrazione per la redazione del piano in questione. Si tratta di un anno a disposizione, in più, per ridisegnare la città.
gc