Coronavirus, l’ultimo Italiano è un Nocerino bloccato all’estero: “Fatemi tornare a casa”. Questo è l’appello al Ministro Luigi Di Maio, al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e al Sindaco di Nocera Inferiore Manlio Torquato.
Le compagnie aeree hanno cancellato i voli. “L’Ambasciata di Belgrado mi dice di trovare strade alternative che non esistono”. Da tre mesi bloccato , ho trascorso come un cane la Santa Pasqua, qui non mi sento al sicuro” è iniziato con un focolaio il Covid 19 dove si sta espandendo in tutta la Serbia e non ci sono strutture ospedaliere, sarà una strage anche qui peggio dell’Italia, l’appello lanciato da Domenico Marrazzo in Serbia per motivo di lavoro.
“In questi giorni difficili, oltre alle tante emergenze, c’è quella degli ultimi italiani che da tutto il mondo ancora devano rientrare a casa. Ebbene, il nostro concittadino è uno degli ultimi Italiani rimasto bloccato in Serbia, precisamente nel comune di Indjia vicino Belgrado, Domenico abita a Nocera Inferiore in via Attilio Barbarulo, dove la moglie con le sue tre figlie non vedono il Papà da Natale e sono preoccupate. Il Marrazzo si trova in Serbia per forza maggiore dopo la crisi lavorativo che aveva visto Nocera sprofondare nell’industria conserviera. Lo stesso specializzato come conduttore nelle macchine conserviere alimentare, una specialistica acquisita negli anni grazie al vecchio comparto industriale di Nocera quando la nostra amata città, era capoluogo a livello mondiale dell’Industria Conserviera, grazie alla sua esperienza nel settore fu contattato da un’azienda Italiana con sede in Serbia, per montare ed insegnare hai serbi il suo prezioso Mestiere.
Strano che lo stesso Ministro Luigi Di Maio si era impegnato pubblicamente che avrebbe riportato in Italia tutti gli Italiani con questa dichiarazione su Facebook ( Comprendiamo bene la loro preoccupazione e la voglia di tornare in Italia il più presto possibile e vorrei dire loro che io personalmente, tutto il ministero degli Esteri e l’Unità di Crisi della Farnesina siamo al lavoro senza sosta per fare in modo che possano tornare a casa quanto prima tutti gli Italiani che ne fanno richiesta”. Lo dichiarò il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in un post pubblico.” soprattutto studenti, famiglie, professionisti all’estero per lavoro o persone che erano in vacanza”, precisò con qualsiasi mezzo disponibile, che aggiunse : Nel caso non sia possibile fare affidamento sui voli, stiamo lavorando per garantire viaggi in pullman e in nave e sto parlando con i miei colleghi ministri degli Esteri per assicurare che ogni singolo caso venga risolto. Forza, non vi lasciamo soli !! Ma la situazione attuale non è così, il Marazzo è stato contattato una sola volta da un responsabile dell’unità di crisi della Farnesina comunicatogli di prendere un volo Belgrado Parigi a carico del Marazzo poi si vedrà …… un po’ strana la comunicazione, niente è avvalsa le preoccupazioni espresse dal Marazzo al funzionario considerato che in Francia la situazione del coronavirus è preoccupante e non ci sono voli per l’italia(e come si usa dire dalla padella alla brace). Al riguardo, il Sig. Domenico Marazzo si è rivolto tramite social al gruppo La Voce dei Nocerini inviando questa comunicazione con la speranza che attraverso i social si muove qualcosa e riesce a rientrare in Italia. Noi ci affidiamo alle istituzioni con la speranza di risolvere il problema del sig. Domenico in primis facciamo appello al nostro Sindaco avv. Manlio Torquato, al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca , al Ministro Luigi Di Maio.- Comunicato di Massimo Maria Civale –
Aggiornamenti – Sulla vicenda si è attivato il Comune ed il sindaco Manlio Torquato: “Conosco il problema, ci stiamo attivando tramite gli uffici degli Affari Generali. Ho contattato anche il prefetto”.
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)