Radio Erta: reunion della tradizione radiofonica nocerina, grazie al grande direttore Franco Marrazzo  

Da Rda ad Rtalive

Giovedì scorso a Villa Italia si é ritrovata dopo molti anni la tradizione radiofonica nocerina. Una reunion avvenuta in occasione dei 60 anni di Francesco Marrazzo, direttore della mitica Radio Erta. L’emittente di Nocera Inferiore è stata la radio di riferimento per molti anni di tutta la Regione Campania e non solo. Una serata che ha visto ripercorrere l’intera storia radiofonica di Nocera che nasce agli inizi degli anni Settanta. Grazie ad un gruppo di pionieri ed appassionati radioamatori, prende vita la prima radio nocerina, Rda: radio diffusioni dell’agro. A raccontare i primi passi, Eddy Giglio, tra i primi speaker di quella realtà nata ufficialmente nel 1974, ma probabilmente qualche anno prima. Peppino Di Florio, Rino Cesarano e Nino Cesarano, tra i protagonisti di una delle prime emittenti radiofoniche dell’Italia meridionale. Da Nocera Inferiore Rda si trasferì per alcuni anni alla vicina Pagani. Terminata l’esperienza di Rda, si ricostituì con alcuni del vecchio gruppo, una nuova emittente, Rna: Radio Nocera Amica. Questa realtà si trasformò in quella che è passata alla storia come la più grande radio campana: radio Erta. L’emittente radio trasmissioni agro, questa l’estensione dell’acronimo Erta, godeva in fm di una frequenza centrale 98.4 – ceduta poi a Radio Dee Jay – e di altre due di supporto: 94.6 e 88.3. La realtà radiofonica nocerina ha sempre viaggiato insieme alla televisione e cioè la storica Teleagro.

Radio Erta e Teleagro sono state un connubio perfetto ed hanno raccontato per anni il territorio, spostandosi spesso anche su temi nazionali. La sinergia tra le due emittenti portò alla creazione negli anni Novanta di Rta (Radio Tele Agro), una esperienza che si concluse nel 2003. Nel 2012 alcuni membri di quelle realtà, in particolare di radio Erta e Teleagro, insieme ad una parte di Forza Nocerina, fondano Rta live: la versione 2.0 di Rta. Ci sono state anche altre radio a Nocera: radio Studio 56, Antenna Libera Nocera, radio Trasmissioni Sud a Nocera Superiore, Nocera centro, Nocera attiva, radio Liberamente. Oggi in fm su Nocera c’è radio Kolbe, mentre  Radiofacenocera è solo su Facebook. Ritornando a radio Erta sono stati in tanti coloro che ci sono passati, ma la squadra guidata dal direttore Franco Marrazzo è stata quella che in molti ricordano ancora. I ragazzi che hanno reso grande quel nome sono: Giovanni Amato, Dino Apuzzo, Francesco Bartiromo, Peppe Bove, Nello Ferrigno, Anna Granato, Ornella Rauccio, Rosalba Rossi, Antonio Spinelli, Fernanda Spiniello, Nello Spiniello. Da radio Erta, Teleagro ed Rta, sono giunti alla ribalta nazionale: Nello Pepe, Fabrizio Failla, Maria Buono, Jolanda Granato, Massimo Adinolfi e Nicola Minora. Tutte le realtà radiofoniche e televisive nocerine hanno però in comune un nome che tutti ricordano ancora, quello di Guerino Buglione: sua maestà, la voce!

Giuseppe Colamonaco

loading ads