In una coraggiosa libreria che ha aperto i battenti da pochi mesi a Roccapiemonte, “Stilema”, arriva domani sera l’ultimo gioiello letterario di Letizia Vicidomini, nota scrittrice e speaker radiofonica di Nocera Inferiore.
La Vicidomini invitata dalla padrona di casa di Stilema,la consulente editoriale Pina Viviano, presenterà il suo ultimo romanzo noir, un affresco realistico e psicologicamente coinvolgente che indaga e mette a nudo un rapporto affettivo largamente diffuso, che vede tante donne vestire i panni della protagonista del libro. Ines è una bella cinquantenne,vedova, madre di due figlie, che da vent’anni vive una relazione a metà con Giuseppe, un avvocato, sposato e padre, con cui si ritaglia due ore quotidiane. Per Ines quelle due ore rappresentano un tempo sospeso e incantato, fatto di parole, di carezze e di incontri amorosi appaganti. Giuseppe non le ha mai promesso nulla e lei non si è mai spinta a chiedergli di più, facendosi bastare un rapporto monco e a tempo. Ines vive “un’apparente” felicità, apparente perché un giorno l’uomo salta un incontro, rendendosi irreperibile. La donna vede così la sua “isola” essere travolta da uno “tsunami” emozionale: “E se fosse morto? Se gli fosse accaduto qualcosa di terribile?”, oltre al numero di cellulare non ha nessun altro contatto dell’uomo, si rende conto di non averlo mai conosciuto a fondo. Un giorno sfogliando distrattamente un quotidiano, riconosce la foto del suo “Giuseppe”, processato con l’accusa di violenza domestica. Ines scopre così che il nome che le ha dato è falso così come la professione e che Nessuno avrebbe potuto avvisarla perché Nessuno sapeva di lei. “Lei era nessuno nella vita del suo uomo.”
Un romanzo Incentrato sulla violenza affettiva, la più crudele perché colpisce i sentimenti, quelli che ci dovrebbero rassicurare e proteggere, la negazione e il sovvertimento totale delle basi, della libertà psico-fisica. “Lei era nessuno”, fin dalle prime battute, si presenta come un romanzo che penetra il lettore e chissà se non possa essere “strumento d’aiuto” alle tante “Ines” nel prendere coraggio a rispedire il “Giuseppe” di turno “ad un indirizzo nuovo”, tenendo bene a mente che “per Noi stesse dobbiamo essere Qualcuno”. A dialogare con l’autrice domani sera, venerdì 11 ottobre dalle ore 19 nei locali della libreria in viale dell’Immacolata a Roccapiemonte, saranno il docente universitario Enrico Ariemma e Pina Viviano.
Luisa Trezza