Aprile a Salerno da 19 anni è il mese per eccellenza dei giardini, delle piante e dei fiori.
La villa comunale si appresta ad ospitare uno degli eventi più attesi dagli amanti del verde. È tutto pronto per “La mostra della Minerva” giunta alla sua 19ª edizione ed organizzata per i prossimi 12,13 e 14 aprile dall’associazione Hortus Magnus in collaborazione con il Comune di Salerno. Il tema di quest’anno intorno e intorno al quale si svilupperà l’esposizione floro vivaistica è “Piante rare e quanto fa giardino“. Giovedì 11 aprile alle ore 17:30 presso la sala delle conferenze della fondazione Filiberto e Bianca Menna al lungomare Trieste si terrà il convegno di inaugurazione della 19ª edizione della mostra della Minerva sul tema “ Il restauro dei giardini storici“ a cura di Aldo Cobianchi e Francesco Canestrini. Il culto per i giardini è antico, da quello dell’Eden, il giardino paradisiaco per eccellenza, ai tanti giardini della storia.
Il giardino da sempre viene considerato un riflesso della Natura e della Cultura di un popolo, strumento di vita interiore, il giardino risponde al sentimento religioso e alle esigenze di una cultura morale e filosofica.
Il giardino pone la mente a contatto con la natura e permette al sentimento di diventare libero e sognante immergendosi nel paesaggio. L’uomo, nella storia, ha continuato e continua a creare i giardini per placare il suo desiderio inappagato di un mondo negato, in modi che hanno la presunzione di durare mentre scontano la provvisorietà della loro fragile e caduca esistenza. La mostra sarà inaugurata venerdì 12 aprile alle ore 15 e sarà visitabile fino a domenica 14 aprile dalle 9 alle 20.30. Fondata nel 1998 a Salerno l’associazione Hortus Magnus ricorda l’estesa area di orti e giardini terrazzati della Salerno medievale.
Redazione