L’Asl Salerno ha comunicato le categroie di persone che sono beneficiarie, a vario titolo, dell’esenzione ticket, validità dal 01.04.2019 al 31.03.2020.
In alcuni casi non è nemmeno necessario andare al proprio Distretto sanitario per ottenere l’esenzione o presso i patronati o i caf.
Ecco cosa fare:
1) Andare dal proprio medico curante e controllare se si è già inseriti nell’elenco delle persone esenti: POTREBBE NON ESSERE NECESSARIO FARE LA PRATICA DI ESENZIONE MA E’ GIA’ TUTTO FATTO
2) Nel caso non si sia iscritti nell’elenco del medico curante ci si può rivolgere al Distretto Saniatrio, ai Caf e ai Patronati convenzionati.
3) I disocupati che rientrano nella categoria E2 devono andare prima al Distretto sanitario di appartenenza.
Sulla base di quanto comunicato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso disponibile, a ciascun medico curante l’elenco dei propri assistiti a cui è stata certificata automaticamente l’esenzione ticket per motivi di reddito. Qui di seguito il comunicato dell’Asl Salerno con le categorie di aventi diritto all’esenzione. Le esenzioni da reddito che vengono certificate sono. Vedi tabella.
I Cittadini che ritengono di essere nella condizione di cui ai citati codici, che necessitano di una prescrizione medica – su ricetta SSN- POSSONO RECARSI DIRETTAMENTE dal proprio medico curante. Nella eventualità in cui il Cittadino non risulti essere presente nel citato elenco, posseduto dal medico curante, DEVE RECARSI presso il proprio Distretto Sanitario per rendere l’autocertificazione del diritto all’esenzione ticket (*), oppure presso i Patronati che hanno richiesto all’Asl Salerno di essere abilitati. Per il codice E02-Disoccupati, che al momento non è certificabile in automatico, occorre RECARSI PREVENTIVAMENTE presso il proprio Distretto Sanitario, per rendere l’autocertificazione del diritto all’esenzione ticket e, successivamente, potranno ricevere la prescrizione in esenzione da parte del proprio Medico curante. L’autocertificazione può essere resa durante tutto l’anno, e avrà scadenza il 31 marzo del 2020; per cui, se non si ha bisogno di una prescrizione del medico curante su Ricetta SSN, ci si potrà recare anche successivamente presso gli sportelli del proprio Distretto sanitario. L’autocertificazione deve essere resa dall’Interessato – o da chi per esso ne ha titolo – munito di valido Documento di identità e della Tessera Sanitaria (tesserino magnetico), sia del Richiedente che del Beneficiario dell’esenzione.
Redazione
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)