Alta l’attenzione della Polizia di Cava de’Tirreni che ha intensificato l’attività di prevenzione e controllo sul territorio cittadino.
Nell’ambito di una più ampia strategia di contrasto al crimine diffuso attuata in ambito provinciale dal Questore Maurizio Ficarra, per impedire reati contro il patrimonio, quali furti in abitazione e truffe, soprattutto ai danni di persone anziane. Agenti del Commissariato di Cava, con l’ausilio del reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno rinforzato i servizi di pattugliamento e prevenzione ed hanno eseguito controlli mirati in aree sia centrali che periferiche. Nel corso dei posti di blocco con l’impiego di 7 pattuglie sono state identificate oltre 160 persone, di cui 41 con precedenti penali e 2 persone sottoposte a perquisizioni domiciliari. Controllati 57 veicoli. Numerose le infrazioni al codice della strada contestate. Numerosi anche i controlli a persone agli arresti domiciliari.
Particolare attenzione è stata posta ai luoghi di maggiore ritrovo della comunità giovanile al fine di scongiurare possibili attività delittuose: sono stati controllati diversi esercizi pubblici del centro cittadino ed effettuati controlli alla Stazione ferroviaria. Controlli a tappeto anche nelle frazioni alte della città. L’attività di polizia ha interessato anche numerosi locali pubblici solitamente frequentati da pregiudicati con contestuale identificazione di numerosi avventori presenti. Tre i controlli amministrativi effettuati presso circoli e sale giochi. In tale contesto una 40 enne, titolare di una delle sale giochi oggetto di verifica, è stata deferita all’autorità giudiziaria per esercizio di gioco d’azzardo. Sequestrati 3 apparecchi video privi di collegamento informatico nonché di requisiti di legge. I video giochi per evitare i controlli della polizia venivano attivati a distanza attraverso un telecomando, così da fare apparire sullo schermo il gioco delle slot machine,riproduzione video della classica macchinetta mangia soldi.