Crisi rifiuti, convocate le commissioni igiene e sanità. Intanto è polemica tra maggioranza e minoranza

La situazione dei rifiuti, il sistema di raccolta e il lavaggio delle strade merita un momento di approfondimento.

Ne sono consapevoli Saverio D’Alessio e Vincenzo Stile, consiglieri comunali di maggioranza e rispettivamente presidenti della commissione ambiente e di quella sanità. Le due commissioni, in seduta congiunta, si riuniranno a palazzo di città alle 19 di lunedì 27 agosto prossimo. Per decisione dei due presidenti sarà ascoltato anche il Presidente della Nocera Multiservizi, Mario Carpentieri, che relazionerà sulla situazione sia della raccolta dei rifiuti sia sul lavaggio delle strade. A darne notizia, ieri, La Città, con un articolo a firma di Salvatore De Napoli. Una convocazione congiunta delle due commissioni che dev’essere un momento importante per creare una condivisione tra le forze in campo, istituzioni e cittadini, come ha fatto notare D’Alessio, per affrontare una crisi che ha origini extracomunali.

Da giorni, nel frattempo, si susseguono le segnalazioni, specie dalle periferia, della presenza di cumuli di rifiuti, di indifferenziato, per fortuna non di umido che essendo in contenitori a parte viene regolarmente raccolto, come ha assicurato l’assessore Federico Piccolo. Il problema risiede quindi sulla frazione indifferenziata che è ancora troppa e questo da un lato è colpa di una parte dei cittadini che non differenziano bene e davvero l’immondizia e dall’altra di un sistema per la raccolta che ancora non è di grandi qualità. Di questo sembra di essere conscio lo stesso Stile che sempre a La Città dichiara: «La situazione cumuli e pulizia nelle periferie è ai limiti della sopportazione. Bisogna ottimizzare quello che abbiamo. I piani di pulizia devono essere resi noti ai cittadini che così controllano tutto, pulizia e raccolta, ed è necessario multare e mettere in evidenza gli errori di conferimento. Questo anche nella direzione della tutela dei beni comuni: anche la Multiservizi lo è, come sono le strade che devono essere tenute pulite dai cittadini e manutenute dall’Amministrazione e dalla nostra azienda di punta».

Dichiarazioni a parte, sul problema differenziata si poteva e doveva fare di più nel tempo. Si poteva organizzare qualcosa di più per evitare quest’ultima crisi che era preannunciata da tempo? Il sindaco Manlio Torquato pare creda di sì e quindi non ha lesinato di esternare la sua ira nei confronti della Nocera Multiservizi, società del Comune che si occupa, tra l’altro, della raccolta e dello smaltimento dell’immondizia, e degli uffici comunali del settore. Il primo cittadino è arrivato ad annunciare che, se continuerà a perdurare questa situazione, l’amministrazione comunale avrebbe adottato ogni determinazione. Dall’opposizione arrivano colpi di fioretto.

«Sembra la dichiarazione di un turista di passaggio per Nocera e che ha letto i giornali sulle difficoltà per i rifiuti ha ironizzato Pasquale D’Acunzi, consigliere comunale, con Torquato, in una dichiarazione al maggior quotidiano della provincia -. Il sindaco ha la possibilità e la responsabilità per trovare una soluzione, essendo la Multiservizi una società del Comune. La trovi». Insomma, la società è di Torquato e lui la faccia funzionare. Il collega di minoranza, l’ex candidato della sinistra a sindaco della città, Alfonso Schiavo, ricorda che nella delibera di Consiglio comunale n. 17 del 2017, è scritto di un miglioramento della qualità dei servizi che essa deve svolgere anche a seguito degli investimenti realizzati e da realizzare, addirittura come indirizzo strategico. «Ora dichiara Schiavoil sindaco si scaglia contro la Multiservizi, come fosse all’opposizione, dichiarando, quindi, il proprio fallimento su tale obiettivo».

Sul tavola la maggioranza ha già avviato una ricognizione complessiva del servizio raccolta e smaltimento rifiuti, con la convocazione delle due commissioni consiliari igiene e solidarietà ed importante sarà ascoltare cosa dirà il presidente Carpentieri. Dall’altro Torquato ha bacchettato la Multiservizi stessa e gli uffici comunali. Ora i cittadini attendono risposte e settembre dev’essere l’inizio di una nuova stagione per la raccolta rifiuti a Nocera Inferiore, quella nuova stagione di cui si parla da anni e anni.

redazione

loading ads