Il riciclo del vetro è estremamente virtuoso: i rottami possono infatti sostituire la materia prima originale senza alcuna perdita di qualità e il vetro può essere riciclato un numero infinito di volte, al 100%.
Il recupero e il riciclo del rottame nella produzione di nuovi contenitori in vetro consente notevoli risparmi, innanzitutto di sabbia silicea da cava e soda, con relativo risparmio anche di energia in fase estrattiva. 120 kg di materia prima tradizionale possono essere sostituiti da 100 kg di rottame di vetro riciclato. In questo modo si risparmiano annualmente 3 milioni di tonnellate di sabbia estratta, quantità sufficiente a riempire una volta e mezza il Colosseo.
I vantaggi che interessano l’energia richiesta dal processo sono molto importanti: infatti si risparmiano 330 milioni di m3 di metano per la fusione e trasformazione. Attraverso il riciclo del vetro, nella produzione di nuove bottiglie e vasetti, si evita, inoltre, il rilascio in atmosfera di 2 milioni di tonnellate di CO2.
Per incentivare la raccolta differenziata e il conferimento del vetro da parte dei cittadini, CoReVe garantisce il ritiro e avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio riconoscendo ai Comuni convenzionati un corrispettivo economico importante, per fronteggiare i maggiori oneri che comporta la raccolta differenziata rispetto a quella indifferenziata. Questa cifra, sommata a quella risparmiata per il mancato conferimento dei rifiuti di vetro in discarica, si traduce in un beneficio economico pari a 250 milioni di euro all’anno.