Cari amici ed amiche, dopo il passaggio di un debole vortice depressionario di origine afro-mediterranea che ha attivato venti di scirocco,
i quali hanno causato la sospensione di polveri desertiche nell’atmosfera, senza precipitazioni associate (ecco come si spiega il cielo lattiginoso degli ultimi due giorni…), in queste ore sta rinforzando sull’Europa centro-settentrionale l’Anticiclone continentale, il quale terrà lontano dal nostro Paese le continue perturbazioni atlantiche “fabbricate” dall’omonima circolazione depressionaria. Nei prossimi giorni, infatti, lo stesso cercherà di conquistare la nostra Italia ma, in un primo momento, dovremo fare i conti con una moderata circolazione depressionaria in quota che potrebbe portare annuvolamenti pomeridiani molto più probabili intorno ai monti delle zone interne, associati a locali e moderati rovesci temporaleschi, in possibile sconfinamento verso le pianure intermedie e le coste (probabilità medio-bassa).
Gli stessi annuvolamenti, benchè estesi, si dissolveranno, poi, in serata e nottata. Il rischio di precipitazioni, peraltro non molto alto, dovvrebbe scomparire tra due, tre giorni al massimo. La temperatura si manterrà ben al di sopra delle medie del periodo. Il vento soffierà dai quadranti orientali tra il debole e moderato, ma non si possono escludere colpi di vento nelle zone temporalesche.
A seguire tempo stabile. Per concludere ecco i valori termici di oggi a confronto con quelli della sciroccata di ieri: min = 16.6° (ore 6:00) (- 1.8°); max = 23.3° (14:30) (- 1.9°).
Arrisentirci al prossimo aggiornamento!
Nando Di Vito