Meteo. Vento, pioggia e rovesci! Venti meridionali in arrivo. Temperatura in aumento! Altro che “Burian”! E poi…?

Cari amici ed amiche, come anticipatovi nel precedente e breve intervento.

Il maltempo sulla Campania è arrivato e in queste ore si sta intensificando per l’arrivo di correnti umide e miti di provenienza meridionale. Il freddo che sta cominciando ad affluire sul bacino del Mediterraneo, avendo una traiettoria più settentrionale rispetto alla nostra regione, cioè da nord-est verso sud-ovest, non solo sta dando più forza al vortice depressionario presente sul Tirreno centrale, ma sta richiamando, come previsto, il vento di libeccio, mite ed umido, foriero di piogge diffuse ed insistenti, iniziate dal pomeriggio di oggi.

Pensate che in tre giorni la circolazione depressionaria ha provocato la caduta di 18,6 mm in tutto. Dal pomeriggio-sera di oggi siamo già ad un accumulo di circa 26 mm accumulo, per il momento, più alto di tutta la provincia salernitana. Il maltempo di cui vi sto parlando continuerà anche nei prossimi giorni e si potrebbe approfondire ultriormente a causa del contrasto tra l’aria fredda continentale e quella mite in risalita dal basso Mediterraneo. Quando il vento poi ruoterà ad est la temperatura comincerà ad abbassarsi nuovamente e tornerà la neve almeno in montagna. In queste ore sta piovendo anche in alta montagna per cui la neve dei giorni scorsi si sta sciogliendo rapidamente.

Quandone usciremo da questa situazione meteorologica alquanto complicata? Difficile da dire perchè è presente sull’Europa centro-settentrionale un forte anticiclone che raggiunge, pensate, i 1045 hPa! E’ esteso tra le Isole britanniche, la Scandinavia e la Penisola di Kola (Russia settentrionale, artica). E il lago gelido che calerà dalla Siberia sull’Europa centro-orientale raggiungerà l’Italia e la Campania? Per noi campani è sempre difficile avvere il freddo siberiano, però alcuni modelli stranieri non escludono questa possibilità. Se resisterà il blocco atlantico e la circolazione depressionaria si sposterà più a sud-sudest, cioè verso lo Ionio, il Burian potrebbe investire anche la nostra regione, però non prima di martedì, infatti l’aria gelida potrebbe cominciare ad avanzare tra la serata di lunedì 26 e la giornata di martedì portando nevicate a quote basse anche sulla nostra regione.

Situazionecomunque da monitorare e confermare nei prossimi giorni… Per concludere vi comunico come sempre gli estremi termici di oggi a confronto con quelli di ieri con temperatura diurna in sensibile aumento: min = 5.4° (ore 1:10) (- 0.4°); max = 13.3° (14:56) (+ 5.1°!).

Seguite i prossimi aggiornamenti. Vedremo se arriverà il Burian, il vento della Siberia!

Nando Di Vito

loading ads