Meteo. Befana sciroccata, con tempo “autunnale” molto mite

Cari amici ed amiche, come anticipatovi nel precedente intervento, a partire dal pomeriggio di ieri, preceduto da correnti umide meridionali di libeccio che hanno portato temperature miti simili a quelle autunnali e una nuvolosità bassa.

Irregolare senza precipitazioni di rilievo, sta soffiando lo scirocco, un vento molto mite proveniente dal deserto del Sahara. Ma perchè, vi chiederete, sta accadendo ciò in pieno inverno? Il discorso appare complicato ma infine non è così… Cercherò di spiegare i motivi di tutto questo che, naturalmente, è in netto contrasto con lo stesso periodo ghiacciato dell’anno scorso allorchè fummo interessati dal “Burian” un vento gelido proveniente dal comparto russo-siberiano!

Comunque in queste ore la corrente a getto polare con provenienza diretta dall’alto Oceano Artico ha raggiunto il Deserto sahariano attraverso il Sahara spagnolo, tuffandosi nel settore desertico della Mauritania. Ad est della profonda circolazione depressionaria che interessa il Portogallo, la Spagna, il Nord-Africa e gran parte dell’Europa occidentale, risale aria calda verso l’Italia peninsulare investendo anche la nostra regione, la quale si trova a limite tra un’area depressionaria ad ovest e un’area di alta pressione presente ad est. In questo corridoio scorre l’aria molto mite di cui vi parlavo prima che invade le nostre terre soprattutto in quota.

Per questi motivi, quindi, il tempo dei prossimi giorni, almeno fino al 10 p.v., sarà molto mite con temperature che potranno toccare o addirittura superare i 20°C! Situazione non nuova a questi eventi se pensiamo che nel gennaio 2001 e del 2014 le massime più alte hanno toccato i 19°C! Il cielo dei prossimi giorni, dunque, sarà velato o parzialmente nuvoloso e le temperature saranno in ulteriore rialzo. Dimenticheremo di indossare il cappotto perchè i valori saranno miti anche di notte. Quando ne usciremo da questa anomala situazione climatica?

Nel momento in cui il fronte annesso all’intensa circolazione depressionaria riuscirà ad avanzare verso ovest lasciando l’Italia nord-occidentale. Ricordatevi che più il maltempo si approfondisce in quella zona, più mite è sul resto d’Italia peninsulare. Scusate se mi sono dilungato ma era doveroso spiegare una tale situazione per me che sono un grande appassionato.

Per concludere vi comunico gli estremi termici, miti di ieri rilevati nella mia zona: min = 11.2° (ore 5:50) (+ 1.6°); max = 16.7° (11:50) (+ 1.0°).

A presto per altri aggiornamenti!
Nando Di Vito
LINK WEBCAM – QUI

loading ads