Nocera Superiore. Madonnari in trasferta a Curtatone per il 45° Concorso internazionale

Nei giorni dell’Assunta si riuniscono davanti al sagrato del Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie.

Da ieri, una delegazione dell’associazione “Concorso internazionale dei Madonnari”, di Nocera Superiore, capeggiata dalla dott.ssa Maria Sessa, dall’intraprendente Gennaro Pagano e dall’Assessore all’Estetica e Bellezza Teobaldo Fortunato, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Nocera Superiore, è al lavoro a Curtatone, in provincia di Mantova. L’occasione è il 45° “Incontro Nazionale dei Madonnari”, che nei giorni dell’Assunta si riuniscono davanti al Sagrato del Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie per colorare il manto d’asfalto secondo una tradizione effimera e secolare.

Si tratta di una delle più antiche manifestazioni di tal genere in Italia. La prima attestazione nel comune lombardo risale al 1973, allorquando parteciparono appena dieci artisti di strada; oggi alle “Grazie” di Curtatone si contano oltre 150 artisti provenienti da ogni parte del mondo: sono presenti 17 nazionalità differenti. Nocera Superiore è rappresentata da una delegazione di tre giovani artisti: Giovanni Giordano, Daniela Claro e Cristina Franco che si stanno cimentando con un difficile tema, “ I bambini in terra di guerra”.

Lavoreranno tutta la notte fino alle 17 di oggi e in serata vi sarà la premiazione alla presenza del primo cittadino Carlo Bottani, il presidente della giuria, Peter Assmann, direttore del Palazzo Ducale di Mantova. La presenza degli artisti nocerini è stata fortemente voluta da Don Roberto Farruggio, parroco della comunità di Maria SS. Di Costantinopoli di Pecorari e ha ottenuto il sostegno morale dell’Amministrazione Comunale capeggiata da Giovanni Maria Cuofano che punta a proporre un gemellaggio con Curtatone, per il 2018, anno in cui il Concorso Internazionale dei Madonnari di Nocera Superiore raggiungerà un traguardo importante: la Ventesima edizione.
 
Le Cronache

loading ads