A Salerno la sua rivista al teatro Augusteo nel 1953. La morte il 15 aprile alle 3 del mattino.
Totò, per gli amici Antonio De Curtis è scomparso il 15 aprile di 50 anni fa nella sua casa romana di Viale Parioli a soli 69 anni.Tanto fu applaudito in vita, specie dalla critica, tanto suscitò passioni ed amori nel pubblico e nelle donne, tanto fu un’anima solitaria come solo i grandi comici sanno essere e tanto visse sempre nell’angoscia di non essere ricordato se non per la sua maschera farsesca. Dopo una consacrazione postuma che lo ha innalzato ai vertici della popolarità e dell’arte, dopo le mille e mille righe a lui dedicate da studiosi (Umberto Eco) e artisti (Pasolini scrisse che la “sua maschera riuniva perfettamente l’assurdità e il clownesco con l’immensamente umano”) cosa resta da dire?
Figlio illegittimo del Barone Giuseppe De Curtis e di Anna Clemente, Antonio “N.N.” Clemente detto Totò nasce il 15 febbraio 1898 nel cuore della “guapperia” napoletana al Rione Sanità in quella casa modesta che oggi sarebbe il suo museo ed è invece lasciata nell’incuria a rischio di crollo. Malinconico e solitario, poco versato per gli studi e complessato per il suo stato di “figlio di nessuno” (il padre lo riconobbe dopo i 20 anni), Totò si rifugia fin da bambino dietro la maschera del comico e dell’istrione.
Esordisce sui palcoscenici periferici di Napoli già nel 1913, ma è solo dopo la Grande Guerra che abbraccia il suo destino sul palcoscenico della Sala Napoli scritturato da Eduardo D’Acierno. Il padre riunisce la famiglia a Roma e qui Totò, nella totale disapprovazione dei genitori, comincia la sua vera gavetta da “straordinario” di compagnia, aggregato a diverse formazioni, spesso lasciato senza lavoro e senza soldi, solo a fatica in grado di farsi largo nel mondo della commedia dell’arte e dell’avanspettacolo. Il fortuito incontro con Giuseppe Iovinelli, l’impresario dell’Ambra Iovinelli di Roma e l’inaspettato successo delle sue macchiette ne fanno rapidamente un divo della scena comica.
La sua eredità non viene ben descritta dai numeri, comunque impressionanti: 97 lungometraggi interpretati a passo di carica dopo l’esordio nel 1937 con “Fermo con le mani”, voluto da Goffredo Lombardo che cercava volti nuovi per il cinema; oltre 50 spettacoli tra commedia, rivista, avanspettacolo nell’arco di tempo che va dal 1928 al 1957 quando l’aggravarsi di una acuta malattia agli occhi lo rese praticamente cieco. In parallelo ci sono poi le prove da cantante (con un successo speciale per “Malafemmena”), le apparizioni televisive (memorabile “Studio Uno” con Mina), le poesie (la raccolta di “A’ livella”), i fumetti, le pubblicità, le apparizioni a sorpresa.
A Salerno è ricordato con la sua rivista che portò al teatro Augusteo nel 1953. Ma il cuore di un successo che ancora oggi lo fa primeggiare su ogni altro protagonista della scena italiana viene da una genialità interpretativa che sempre lo fece autore di se stesso, in una dimensione sospesa tra osservazione del reale e astrazione surrealista, satira e farsa, intuizione verbale (celeberrimi i modi dire che sono entrati nel lessico comune) e costruzione fisica (la maschera-automa, il guitto e il poeta, il pulcinella e il nobile).
Benché abbia avuto al cinema pigmalioni come Cesare Zavattini e De Sica, poi grandi sodali come Carlo Ludovico Bragaglia, Steno e Monicelli o perfetti complici del suo genio (da Corbucci a Mattoli a Mastrocinque), solo a fine carriera ebbe l’onore dei maggiori autori italiani: lo voleva Fellini per mai realizzato “Viaggio di G. Mastorna”, lo scelse Pasolini (da “Uccellacci e uccellini” a “Che cosa sono le nuvole”), lo chiamarono Risi, Bolognini, Lattuada. Eppure nell’immaginario popolare vive soprattutto per i film interamente modellati su di lui, da “Miseria e nobiltà” a ” Totò le mokò”, da “I pompieri di Viggiù” a “47 morto che parla” fino ai vari episodi di ” Totò e Peppino” in coppia con l’amico De Filippo. Fece scalpore anche nella vita privata, segnata da grandi passioni e dolori: dal suicidio della prima moglie, la sciantosa Liliana Castagnola, fino alla tormentata e appassionata storia con Franca Faldini.
Si fece adottare, nel 1933, dal marchese Francesco Maria Gagliardi Focas, in rincorsa a quel prestigio aristocratico che gli sembrava riscattare le sue origini; si sentiva davvero erede del sacro romano impero e della corona di Costantinopoli, anche se le battaglie legali gli fruttarono spesso denunce e delusioni. Ebbe l’onore di 3 funerali: il primo a Roma, vegliato per due giorni dai più grandi di cinema e teatro; il secondo a Napoli in un bagno di folla con 250.000 anime straziate dietro al feretro; il terzo nel cuore di Spaccanapoli dove un guappo locale organizzò la cerimonia intorno a una bara vuota.
Un fatto che ebbe dell’incredibile accadde alla figlia di Antonio De Curtis. Liliana fu avvicinata da uno storico ‘guappo’ del rione Sanità, luogo di nascita di Totò (via Antasaecula) Luigi Campoluongo, meglio noto come Nase ‘e cane. Il guappo chiese alla figlia del Principe un altro funerale, da tenersi proprio alla Sanità, nella chiesa di San Vincenzo, meglio conosciuto come “Il Monacone”. Detto, fatto. Il 22 maggio il Rione Sanità ebbe il suo funerale-bis di Totò. E anche lì migliaia di persone a piangere.