Sabato 22 ottobre alle ore 20 in piazza Annunziata si terrà il Musical “Alfonso Maria Fusco: la sua vita si fa canto”, scritto, composto e diretto da Giuseppe Perna, interpretato dalla “Compagnia Teatrale Incoronata Madre della Consolazione” di Napoli, con la partecipazione della scuola di ballo “Evoluzione Danza” di Angri. Il Musical si compone di 10 brani inediti, tra i quali un RAP sulla vita di Sant’Alfonso, un simpatico tip tap sull’anelito “Vorrei che anche la mia ombra potesse fare del bene”, uno struggente canto a Gesù Nazareno interpretato dal tenore Pasquale Francese, un brano coinvolgente sulla scuola degli Artigianelli (fortemente voluta da Sant’Alfonso per insegnare ai giovani un mestiere), un divertente brano sulla Divina Provvidenza (che non mancava di venire in soccorso al momento del bisogno), un canto alla Vergine Addolorata al quale don Alfonso era particolarmente devoto e un Inno bandistico dedicato al Santo di Angri: uno spettacolo da non perdere, che vedrà persino l’esibizione danzante delle Suore Battistine, con gli abiti locali dei diversi Paesi di provenienza: dallo Zambia al Brasile, dalla Corea all’India!
Sant’Alfonso nasce ad Angri nel 1839 e viene battezzato con lo stesso nome di Alfonso Maria dei Liguori, ai quali i genitori si erano rivolti per avere la grazia di un figlio dopo oltre 4 anni in cui erano rimasti sterili. Alfonso divenne sacerdote e fondò l’Istituto delle Suore di San Giovanni Battista, patrono di Angri, creando oratori per i ragazzi, scuole per i giovani artigiani, centri di soccorso e di carità per gli orfani e per i poveri. Papa Giovanni Paolo II lo proclamò Beato soprannominandolo “Il Don Bosco del Sud”.
Sabato 22 ad Angri sarà una grande festa. L’accoglienza del pubblico e delle Autorità civili e religiose inizierà sin dalle 19,30 con la rappresentazione di canti e danze locali ed internazionali. Ad eseguirli saranno gli “Sta senza penzier… Dance Crew”, coordinati da Dario Campitello, appartenenti all’Associazione culturale Prometheus presieduta da Benigno Fantasia, oltre alle ragazze dell’Evoluzione Danza di Annamaria Gallo, Tiziana Gallo e Colomba Cavaliere, con le coreografie di Gelsomina Verdoliva, Luisa Pasca ed Agostino D’Aloia. Condurrà la serata la valente presentatrice Brigitte Esposito. L’ingresso è libero.
Comunicato Stampa