Anche la XXII edizione del “Palio della Botte”, la tradizionale rievocazione storica giunta al suo 18° anno, si apre con una giornata interamente dedicata a bambini e ragazzi, quindi alle famiglie.
“C’era una volta” GIOCHI ANTICHI è la sfida di giochi all’aria aperta che arricchisce da circa tre anni il consueto appuntamento col corteo storico e la gara finale delle sette contrade. Nato dalla fantasia degli animatori e delle animatrici da sempre dedicati al Palio della Botte, già riconosciuto come originale occasione di sano divertimento per i più piccoli ed ospitato anche in altre manifestazioni cittadine come Sportdays, “C’era una volta” GIOCHI ANTICHI resta il primo evento della tre giorni cittadina in programma per il Palio della Botte, a riprova della ferma intenzione degli organizzatori del Palio di dedicare un tempo ed uno spazio ulteriori alle famiglie della nostra città, facendo insieme un salto indietro ed abitando per una serata il tempo dei nonni, perché a “C’era una volta” GIOCHI ANTICHI si gioca come giocavano “i bambini di una volta”: insieme, all’aria aperta, con giochi interamente fatti a mano riutilizzando piccoli e grandi oggetti di uso quotidiano. Parola d’ordine “Libera le mani e la fantasia” per divertirsi tutti sfidandosi in gare di precisione a suon di tappi e lattine o nel lancio con la fionda artigianale; e ancora, tiro alla fune e corsa coi sacchi fino ai giochi d’acqua con la grande catapulta, anche questa costruita dagli ideatori dell’iniziativa. I premi in palio per i piccoli partecipanti sono dei buoni omaggio offerti dagli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa, ai quali va il ringraziamento sincero degli organizzatori. Partecipare alle avvincenti sfide di “C’era una volta” GIOCHI ANTICHI è facilissimo: opportunamente ed obbligatoriamente accompagnati dai genitori, i piccoli partecipanti ritireranno la Card pass allo Stand preposto Lunedì 10 Agosto p.v. alle ore 18:00 presso la Chiesa “S. Maria R. di Costantinopoli” in C.so Umberto I.
Palio della Botte, continua la manifestazione in Irpinia
© 2015 RIPRODUZIONE RISERVATA