«Non solo un convegno di facciata». Così Giovanni Maria Cuofano, sindaco di Nocera Superiore, commenta la tappa del tour “Rifiuti zero” che si terrà domani, 12 dicembre, a partire dalle ore 11, presso la biblioteca “Aldo Moro” di via San Clemente.
«Il nostro Ente non è stato solo ospite passivo della tappa del tour – continua il primo cittadino – Per noi il percorso verso una gestione migliore della raccolta rifiuti era iniziata già pochi giorni dopo l’insediamento della mia amministrazione. Infatti da un lato stiamo approntando, unitamente al Consorzio, un nuovo, più efficace ed incisivo, e possibilmente meno costoso piano industriale per la raccolta e lo smaltimento, ma dal primo gennaio 2015 partirà, in via sperimentale per sei mesi, il monitoraggio dello smaltimento e della effettiva differenziazione dei rifiuti in alcune zone».
Questa fase, che poi diventerà operativa su tutto il territorio a regime, prevede che – in alcune zone che da indagini effettuate sono risultate più a rischio per la scarsa quantità di differenziazione dei rifiuti -l’assegnazione alle famiglie monitorate di sacchetti con un codice identificativo, in modo da poter individuare facilmente quei cittadini poco abituati a dividere correttamente i loro rifiuti. Ovviamente per evitare eventuali furbetti saranno adottate misure collaterali quali, ad esempio, la videosorveglianza.
La tappa di Nocera Superiore è organizzata in collaborazione con Nocera Protagonista, Polis SA, Associazione dei comuni virtuosi, Rta Live, Associazione Impatto sostenibile.
Nocera Superiore. Rifiuti Zero “non solo un convegno di facciata”
© 2014 RIPRODUZIONE RISERVATA