Agro Nocerino Sarnese: scoperto furto di energia elettrica e coltivazione di marjuana

Nuovi controlli congiunti nell’Agro nocerino sarnese da parte degli Agenti del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale (N.O.P.A.) e del Nucleo Operativo di Polizia Stradale (N.O.P.S.) del Corpo di Polizia Provinciale di Salerno. In data 07 agosto gli agenti del N.O.P.A., nel corso di un’attività ispettiva di una ditta individuale sita nel Comune di Sarno, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro n°6 piante di tipo “cannabis indica”. Dalle indagini svolte si è accertato che la coltivazione delle Cannabinace era stata effettuata da un dipendente della predetta ditta, un cittadino rumeno di anni 22 già noto alle Forze dell’Ordine per diversi reati contro il patrimonio. Pertanto a carico del cittadino rumeno, deferito alla componente Autorità Giudiziaria, sono state ipotizzate le violazioni di cui agli art.73 3 75 del D.P. 309 del 1990. Di seguito, con la collaborazione di una pattuglia moto montata di agenti del N.O.P.S. e di una pattuglia della Polizia Giudiziaria del Commissariato di P.S. di Sarno, inviata sul posto dal Vice Questore dott.ssa Giuseppina Sessa, gli agenti hanno proceduto alla perquisizione dell’abitazione di residenza dell’oggettivo. Nel corso di tale operazione la P.G. operante ha accertato che l’impianto elettrico dello stabile era allacciato abusivamente alla rete elettrica dell’Enel mediante un by-pass. Anche i successivi accertamenti dei tecnici Enel, convocati sul posto, hanno confermato quanto riscontrato dagli agenti. La suocera dell’oggettivato, una cittadina italiana di anni 42, è stata una denunciata a piede libero per la violazione dell’art. 624 C.P., nello specifico per aver commesso il furto di energia elettrica in danno all’Enel spa. Invece in data 01 agosto, nel corso di un servizio di controllo congiunto del territorio in Agro del Comune di Nocera Inferiore, gli agenti del N.O.P.S coadiuvati dal una pattuglia di agenti di Polizia Giudiziaria del N.O.P.A, hanno elevato sanzioni amministrative per violazioni al nuovo codice della strada per un importo pari a circa euro 3.200.00 ed hanno sottoposto a sequestro amministrativo n°2 autoveicoli e n°1 motociclo. Inoltre, da conseguenti accertamenti d’ufficio, n°2 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per guida senza patente, di cui all’art.116 del D.Lgs N° 285 del 1992.

loading ads