Il centrosinistra cerca un nome che prenda voti nel centrodestra, tre le ipotesi

Il collegio Agro nocerino – Costiera amalfitana per l’uninominale alla Camera dei deputati, con la candidatura di Cirielli è molto in salita. Gli altri candidati in provincia di Salerno

Edmondo Cirielli con Fratelli D’Italia è da settimane il candidato unico del centrodestra nel collegio Agro nocerino – Costiera amalfitana. Per lui nessun dubbio: è il nome più forte che il centrodestra poteva candidare in questo collegio.

È uscente, ha saldamente in mano il suo partito ed è da anni un catalizzatori di viti. In attesa dell’ufficializzazione del candidato del Movimento cinque stelle, il nome più probabile è quello di Virginia Villani una delle migliori deputate pentastellate in provincia di Salerno, e in attesa che il raggruppamento di Calenda-Renzi decida il suo proposto, è l’ora che si decida anche il centrosinistra.

LA SCELTA NEL CENTROSINISTRA
Il centrosinistra per vincere ha bisogno di un nome che prenda voti nei campi avversari, soprattutto nel centrodestra. Un nome che ha dimostrato di avere consensi suoi e di non essere a traino di partiti e di avere testato di recente questa possibilità.

Un nome della Costiera amalfitana è difficile da pensare per l’Agro nocerino. Si era pensato a Luca Cascone, consigliere regionale con origini paganesi, ma il suo radicamento è diffuso e non concentrato. Si parla di una sua candidatura nel collegio Da Eboli a Sapri e Sala Consilina. A questo punto, bisogna pensare ad altro. Al momento, le caratteristiche sopradette ci sono solo tre nomi nel collegio.

I NOMI
MANLIO TORQUATO
sindaco-torquato-rtalive
Manlio Torquato, eletto tre volte primo cittadino di Nocera Inferiore, con un buon rapporto personale con tutti i sindaci dell’Agro nocerino, con forte consensi anche nel centrodestra e che ha visto eleggere al primo turno Paolo De Maio suo successore che aveva appoggiato fin dall’inizio. Torquato, però, sembra essere fuori dai giochi, almeno per il momento.

SALVATORE BOTTONE
bottone-pagani-salvatore-rtalive
Altro nome proponibile è quello di Salvatore Bottone, ex sindaco di Pagani, che alle elezioni del 2020 ha preso oltre seimila voti nell’Agro nocerino, voti suoi visto che si candidava con Il Psi, partito bel lontano da essere una forza trainante, lo ha fatto senza l’appoggio di nessuno. Ma la sua candidatura ha il problema che il Psi è impegnato in altre logiche di posti a livello nazionale, anche perché deve trovare un seggio sicuro al suo segretario, il salernitano Enzo Maraio, paracadutato al Nord.

PAOLA LANZARA
La sindaca di Castel San Giorgio, Paola Lanzara
C’è anche il nome di Paola Lanzara. Ha stravinto la ricandidatura a sindaco a Castel San Giorgio con una percentuale dell’oltre 70% (è tra gli unici primi cittadini che può schierare il centrosinistra senza necessità di dimettersi), già consigliere dell’ordine degli avvocati di Nocera Inferiore quindi con una rete di collegamenti in quasi tutto il collegio, ha simpatie nell’elettorato di centrodestra, ha forti legami con Roccapiemonte, con Nocera Inferiore e Nocera Superiore, dove, per giunta, ci sono due sindaci che votano il centrosinistra. Va anche ricordato che la Lanzara è tra i nomi proposti per le candidature da parte del Pd provinciale e il collegio Agro nocerino – Costiera amalfitana sarebbe proprio in carico al Pd. Subito dopo Ferragosto potrebbe arrivare la decisione.

IL QUARTO NOME
C’è poi un nome molto stimato dal Pd provinciale di Salerno, assessore attuale di Nocera Inferiore ed ex vicesindaco. Si Tratta di Federica Fortino che potrebbe scompaginare gli equilibri.

GLI ALTRI COLLEGI
Per il collegio alla Camera dei Deputati per Salerno, Valle dell’Irno, Picentini e parte della Piana del Sele il nome del centrosinistra sarebbe quello del vicepresidente della Giunta Regionale, Fulvio Bonavitacola. Per il collegio Eboli-Sapri-Sala Consilina ci sarebbe Luca Cascone. Al Senato il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ex consigliere regionale.

loading ads