Mercato San Severino, scoperta discarica di amianto in via Emilio Coppola

La scoperta in un’area protetta del parco archeologico e ambientale è stata effettuata dalle guardie ecozoofile dell’Anpana

Lastre di amianto trovate abbandonate. Questa l’amara scoperta dell’Anpana a Mercato San Severino. Sabato scorso, intorno alle 09,30 le guardie ecozoofile dell’Anpana Salerno, durante un servizio relativo proprio alla ricerca di eventuali discariche abusive, in via Emilio Coppola, all’interno del parco archeologico naturalistico regionale del castello dei Sanseverino e sulla strada ignoti avevano depositato rifiuti di ogni genere, pericolosi e speciali.

Tra questi scoperte 13 lastre di amianto, 9 tubi di amianto, materiale di risulta, plastica, pneumatici, carcasse di televisori, materassi ed altri sacchi neri chiusi con all’interno rifiuti non identificati. Uno sfregio alla natura e ai tanti che percorrono questa strada per respirare aria buona, oltre ai tanti che fa no sport, in particolare ciclismo. Notati in zona anche rifiuti bruciati.

LA DENUNCIA
discaricaIl responsabile provinciale Vincenzo Senatore ha invitato con urgenza, chi di competenza, al ripristino dei luoghi, affinché sia dato freno al deposito incontrollato di rifiuti. Senatore chiede un’attenta vigilanza affinché quel territorio non rimanga terra di nessuno. Il responsabile, informerà l’Autorità giudiziaria competente nonché il sindaco di Mercato San Severino per gli adempimenti obbligatori.

“Abbandonare in modo incontrollato sul territorio tale tipi di rifiuti significa porre a rischio l’ambiente a gravi ripercussioni, per quanto attiene l’inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali e di falda, incidendo negativamente sull’igiene e sulla salute – ha sottolineato Senatore -.

Chiederemo al Sindaco di Mercato San Severino un esplicito sollecito di intervento riguardo tutti gli accertamenti necessari nonché di procedere di urgenza alla bonifica di tutti i rifiuti presenti. Difatti la presenza di numerosi rifiuti tossici, carcasse di elettrodomestici, di televisori, di pneumatici, di amianto, di materiali edili particolarmente pericolosi. Materiali che possono rappresentare di per sé un rischio per la salute umana e per il benessere ambientale, possono aggravare lo stato di degrado della zona, nel caso in cui ignoti potrebbero appiccare qualche incendio provocando altresì ulteriore danno all’ambiente e alla salute dei cittadini.

La segnalazione è stata trasmessa anche all’autorità giudiziaria competente. “La nostra attività continua in tutto il territorio provinciale, al fine di prevenire e reprimere l’abbandono incontrollato di rifiuti, che danneggiano l’ambiente e la salute dei cittadini” – ha concluso Senatore.

loading ads