Cloud gaming: il futuro è già realtà grazie a Google e Microsoft

Il termine cloud gaming è stato per anni qualcosa di associato ad un futuro lontano, difficile da raggiungere

Nonostante ciò, grazie ai progetti Google Stadia e Microsoft xCloud sempre più persone potranno accedere ai loro giochi preferiti utilizzando la “nuvola”, sfruttando le potenzialità di rete e connettività moderne. In realtà, già in passato alcuni giochi sono stati rilasciati in un modo simile a quello offerto dal cloud gaming, anche se in dimensioni decisamente ridotte. Stiamo parlando dei giochi eseguiti su browser, dove non è necessario installare un software. Ad esempio, molti giochi da casinò sono accessibili in questo modo. In questo senso, chi decide di giocare alla slot gallina o altri titoli simili non deve necessariamente scaricare l’app, ma può accedere direttamente da browser.

Il cloud gaming sfrutta un’idea simile di gioco senza installazioni di software, tuttavia, la amplia adoperando il massimo delle potenza offerta dalla connettività disponibile oggi. In un certo senso, si può dire che l’attività di gioco su cloud è simile allo streaming di video. Il computer o altro dispositivo usato dall’utente per giocare riceve audio e video, mentre trasmette i comandi ad un server esterno che si occupa della computazione vera e propria, alleggerendo il carico su GPU e CPU del device stesso.

Quali sono i vantaggi del cloud gaming?
Come si può intuire, il cloud gaming ha numerosi vantaggi che sembrano essere il motivo per cui sarà destinato a sostituire interamente le altre soluzioni di accesso a videogiochi in un futuro ormai non troppo lontano. Ecco quali sono i vantaggi dei giochi su cloud:

● Possibilità di risparmiare su hardware. Uno dei problemi che i gamer devono affrontare è l’acquisto di componenti hardware costosi e recenti per poter usufruire del massimo delle prestazioni e accedere ad un’esperienza di gioco ottimale. Nel caso di alcuni giochi, disporre di una scheda video o una CPU troppo lenta non permette di utilizzare il titolo completamente. I giochi su cloud permettono di risolvere questo problema, facendo risparmiare soldi ai gamer. Dato che la computazione viene eseguita sul cloud, non è necessario disporre di computer estremamente performanti per giocare al meglio. Teoricamente, un giocatore dovrebbe essere in grado di accedere alla stessa esperienza da qualsiasi dispositivo a prescindere dalle prestazioni dello stesso.

● Accesso al gioco istantaneo. Quante volte capita di acquistare un nuovo gioco e dover attendere ore per l’installazione di 10, 20 o 50 GB? Tutte le persone che giocano da computer sanno quanto può essere fastidiosa un’installazione così lunga, non permettendo di usare il nuovo titolo acquistato o scaricato fin da subito. Le piattaforme di gioco su cloud risolvono questo problema dato che il gioco reale è installato su un server, proprio come se fosse un film o una serie TV.

● Maggiore protezione dalla pirateria. Molti giochi vengono piratati e distribuiti illegalmente. Il cloud gaming permette di avere una maggiore protezione contro la pirateria dato che il gioco ufficiale non viene mai interamente rilasciato, ma è installato direttamente su un server remoto più facile da proteggere.

Ricapitolando, le attività di gioco su cloud sono destinate a diventare la normalità molto presto.

loading ads