
Il consigliere comunale Rocco Vecchione: promuoviamola conoscenza e il consumo di prodotti Bio
Domani, 20 marzo, a Nocera Inferiore la prima tappa del progetto “A tu per tu con i prodotti tipici campani” presso l’istituto comprensivo “Massimo Li Pira”. Ad annunciarlo Rocco Vecchione consigliere comunale di Nocera Inferiore.
«Siamo orgogliosi che la Regione Campania abbia individuato Nocera Inferiore come prima tappa di questo progetto – spiega ancora il Consigliere Vecchione – Ringrazio l’assessore regionale Nicola Caputo, il sindaco Paolo De Maio e l’assessore Federica Fortino per l’ulteriore conferma della volontà di valorizzare i nostri prodotti in collaborazione con il Terzo e Quinto istituto comprensivo, l’alberghiero e le mense scolastiche.
Questa è anche la miglior risposta che possiamo dare a quei programmi tv che raccontano il nostro territorio in maniera superficiale e parziale. Le Istituzioni e le Scuole si confermano un nodo cruciale per lo sviluppo sociale della Città».
La Regione Campania si rivolge ai bambini della scuola primaria per accrescere la conoscenza e il consumo dei prodotti biologici e di qualità dell’agroalimentare campano. In questa fase del progetto giovani esperti, grazie al linguaggio coinvolgente e immediato di un fumetto realizzato ad hoc, gireranno per le scuole della Campania per condurre i bambini ‘A tu per tu con i prodotti tipici campani’.
Sarà consegnata loro anche la Melannurca Campana IGP, un prodotto di eccellenza della regione, tracciato dal Consorzio dal campo fino alla tavola dei consumatori ha detto Giuseppe Giaccio Presidente Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP.
«Essere la prima scuola della Regione coinvolta in questo prestigioso progetto rappresenta per noi un grande motivo di orgoglio e una preziosa opportunità per i nostri studenti», ha dichiarato il Dirigente scolastico Raffaella Capuano. «Siamo convinti che educare i bambini e i ragazzi a una corretta alimentazione sia un investimento per il loro futuro e per quello dell’intera comunità».
