Le misure riguardano la guida con telefono e altri dispositivi, i monopattini, i parcheggi, disabili, donne incinte, neo-genitori, uso del casco, patente e contributi, passaggi a livello ed altro
Da oggi entrano in vigore le muove misure del codice della strada. Sanzionati pesantemente molte nuove infrazioni. Ecco le novità:
DURE SANZIONI PER CHI GETTA SPAZZATURA DALL’AUTO
Raddoppio delle multe previste per chi getta in strada oggetti o rifiuti: in particolare la multa sarà da un minimo di 216 a 866 euro per chi viene sorpreso a buttare rifiuti da auto ferme o in movimento, mentre chi getta dal finestrino un mozzicone o una cartaccia mentre procede con la vettura dovrà pagare tra i 56 e i 204 euro.
ALLA GUIDA CON TELEFONO E ALTRO
Alla guida di un veicolo non possono usarsi i telefono cellulari, gli smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante”. All’eventuale violazione si affianca una multa.
MONOPATTINI
Diventano obbligatori l’uso degli indicatori di direzione (le frecce) e l’assicurazione per i monopattini a noleggio, ma non il casco per il conducente. Non potranno superare i 20 km/h e o 6 Km/h nelle isole pedonali.
PARCHEGGIO – DISABILI
Chi parcheggia nei posti riservati ai disabili sarà sanzionato con sanzioni da 168 a 672 euro. Decurtato sei punti dalla patente (prima erano due). Dal primo gennaio 2022, i disabili potranno parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu.
PARCHEGGI PER LE DONNE IN GRAVIDANZA E I NEO GENITORI
Sono istituiti i “parcheggi rosa”, destinati alle donne in stato di gravidanza e ai genitori con figli fino a due anni, dietro l’esibizione del rispettivo contrassegno.
SOSTA AUTO ELETTRICHE
I parcheggi con le colonnine di ricarica potranno essere occupati solo per il periodo necessario per ricaricare l’accumulatore. Dopo un’ora scatta il divieto di sostare per più tempo. Esclusa dal divieto la fascia oraria tra le 23 e le 7 del mattino.
PASSAGGIO SULLE STRISCE PEDONALI
In prossimità delle strisce pedonali, i conducenti di veicoli dovranno dare la precedenza sia ai pedoni che stanno attraversando la strada sia quelli che sono in procinto di farlo.
USO DEL CASCO IN MOTO E CICLOMOTORE
Chi viaggia su uno scooter o una moto sarà multato se il passeggero trasportato non indossa il casco, sempre e comunque. Sanzionato anche il passeggero.
PATENTE – FOGLIO ROSA
Il foglio rosa sarà valido non solo sei mesi ma da ora 12 mesi. L’esame di guida per la patente B potrà essere ripetuto per tre volte. Chi si esercita senza istruttore pagherà una sanzione da 430 euro a 1.731 euro, e quella accessoria del fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.
BONUS PATENTE
Fino a mille euro per i giovani under 35 anni, per chi riceve reddito di cittadinanza o altri ammortizzatori sociali che conseguono una patente di guida. Contributo che non potrà essere oltre il 50% delle spese sostenute per il conseguimento della patente. Chi fa domanda dovrà provare di voler operare nel comparto dell’autotrasporto, attraverso un contratto da conducente da presentare entro tre mesi.
PASSAGGI A LIVELLO
Non rispettare il divieto di attraversamento del passaggio a livello potrà essere rilevato per il tramite telecamere, installate dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria e sarà inviata una sanzione.
DIVIETO DI PUBBLICITÀ SESSISTE O VIOLENTE
Non si potrà esporre pubblicità dal contenuto sessista o violento, e “messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche”. L’infrazione al divieto comporta la revoca della relativa autorizzazione, come anche la rimozione del cartello.
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)