Al via il secondo dei quattro appuntamenti sulla salute con le giornate mediche dell'”Anardi”
L’Associazione Medica Società Scientifica Anardi (fondata nel 1962) presenta il XXII Convegno Scientifico Nazionale giunto alla sua 51ªedizione: al via le Giornate Mediche di Scafati con 4 appuntamenti sulla salute.
Dopo i numerosi incontri che, durante l’anno, hanno visto l’Associazione protagonista del dibattito scientifico e medico con la partecipazione al tavolo dei relatori di nomi illustri come il Prof. Gasbarrini e il Prof. Giulio Tarro, continua l’impegno nella divulgazione del sapere con momenti formativi di grande importanza e fortemente voluti dal presidente dott.Vincenzo Santonicola impegnato, insieme a tutti i professionisti che con lui fanno parte della “grande famiglia dell’Anardi”, per la crescita di un comitato scientifico sempre più illustre che costituisce un punto di riferimento per tutta la comunità medica. Oltre ai tanti momenti di dibattito e formazione che animano la vita associativa e che, di volta in volta, vedono sulla scena tanti professionisti pronti a collaborare per la promozione della salute. Fiore all’occhiello, le Giornate Mediche di Scafati diventate ormai un appuntamento fortemente atteso dalla comunità medica con incontri aperti a tutti.
Il format di convegni è stato inaugurato lo scorso sabato mattina presso il Teatro San Francesco di Scafati con una grande adesione al primo dei quattro appuntamenti dedicato al tema: “Le fratture del polso: lo stato dell’arte. Un’equipe multidisciplinare a lavoro”. A seguire, il 6 novembre, il tema del prossimo incontro sarà “La mammella della donna: un organo sempre più studiato ed attenzionato per le sue improvvise trasformazioni”. Poi, ancora, il 20 novembre si parlerà di “Amianto, dalla tutela del cittadino alla ricerca medica”.
Ed infine, l’ultimo incontro del 4 dicembre sarà dedicato al tema “La sindrome Long Covid Sars”. Gli incontri fanno parte di un percorso formativo in quanto l’Associazione Medica Anardi ha ottenuto il riconoscimento dall’Agenas e dal Ministero per la Salute e rientrano nel programma per la formazione continua degli operatori della sanità con l’accreditamento degli E.C.M. (per i professionisti) ma sarà possibile partecipare ai convegni anche come uditori per coloro che ne faranno richiesta rivolgendosi alla segreteria organizzativa.
Floriana Longobardi
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)