Dopo i cestini per la raccolta delle deiezioni canine e l’individuazione di due aree pubbliche dedicate allo sgambamento dei cani, è iniziata l’installazione sul territorio comunale della cartellonistica indicante la presenza di colonie felice già censite e riconosciute dall’Asl
I primi tre dei sei cartelloni previsti sono stati installati in altrettanti punti della città, in corrispondenza delle colonie registrate: uno in via San Clemente e due in via Pareti.
«Questa forma di raccolta tiene sotto controllo la presenza degli animali sul territorio, la loro salute ed anche le nascite, evitando così di incrementare la problematica del randagismo.
È un altro piccolo mattone che aggiungiamo al processo di civile e sana convivenza di una comunità sempre più matura ed attenta – sottolinea il sindaco Giovanni Maria Cuofano – lo facciamo grazie alla sensibilità ed alle iniziative condivise con Annalisa Carleo, Garante cittadino per la Tutela degli Animali». Le colonie feline, riconosciute dalla legge italiana, sono punti di aggregazione di gatti liberi, più o meno numerosi, che convivono e frequentano abitualmente una determinata area, pubblica o privata, accuditi e nutriti grazie all’aiuto di volontari.
