Le ultime notizie sulla salute del Pontefice
“L’intervento chirurgico per la stenosi diverticolare effettuato nella serata del 4 luglio” a Papa Francesco “ha comportato una emicolectomia sinistra ed ha avuto una durata di circa 3 ore. Si prevede una degenza di circa 7 giorni salvo complicazioni”. Lo dichiara il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni.
LE CONDIZIONI ALLE 12 DI OGGI
“Sua Santità Papa Francesco è in buone condizioni generali, vigile e in respiro spontaneo”, specifica Bruni.
QUAL È LA MALATTIA DEL PAPA
Il Pontefice è stato sottoposto nella serata di ieri al Policlinico Gemelli ad una “operazione chirurgica programmata per stenosi diverticolare del sigma”, aveva reso noto ieri il Vaticano.
“I diverticoli del colon sono delle estroflessioni dell’intestino che, nella maggior parte dei casi, possono passare inosservate senza provocare disturbi al paziente – spiega in un’intervista al Corriere della Sera Renzo Schalling, dirigente medico di primo livello dell’Endoscopia dell’ospedale di Vimercate -. A volte, però, possono procurare complicanze.
Una di queste è l’infiammazione degli stessi diverticoli che può condurre all”irrigidimento della parete che perde in elasticità portando il colon a subire dei restringimenti, le cosiddette stenosi». Questo quanto sarebbe accaduto al sigma, la parte terminale dell’intestino crasso del Papa. Queste stenosi possono causare dolori addominali ricorrenti, intestino irregolare e perfino l’ostruzione del lume intestinale. Gli interventi chirurgici, solitamente, prevedono una resezione del pezzo di intestino interessato dalla malattia diverticolare e dall’eventuale stenosi. La prognosi è solitamente buona, anche in un paziente come il Papa che ha 84 anni.
