VIDEO – Il buon pomodoro italiano per la ricerca, raccolta fondi anche nell’Agro

Ieri e oggi tornate i banchetti nelle piazze di Nocera e Pagani a favore della Fondazione Veronesi nella lotta alla Leucemia Linfoblastica Acuta


Quarta edizione de “Il Pomodoro. Buono per te, buono per la Ricerca” organizzato dalla Fondazione Umberto Veronesi. In tanti hanno partecipato ieri alla raccolta organizzata a Nocera Inferiore e a Pagani, come in altre piazze italiane. A fronte di una donazione minima di 10 euro ciascuna, distribuite le confezioni composte da tre lattine di pomodoro: pelati, polpa, pomodorino. Si tratta di un evento di raccolta fondi organizzato dalla Fondazione Umberto Veronesi grazie al contributo dell’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (Anicav) e del Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio (Ricrea), per garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA), la tipologia di tumore più frequente in età pediatrica.

Le proprietà nutritive del pomodoro
Il tris di pomodori è buono due volte perché fa bene alla Ricerca scientifica e anche a chi lo porta in tavola.
l pomodoro rappresenta un ingrediente fondamentale nella Dieta mediterranea. Il prodotto contiene molecole bioattive come i polifenoli, potenti antiossidanti, e i carotenoidi tra cui il licopene, studiato come coadiuvante nel potenziamento del sistema immunitario e nella prevenzione di alcuni tipi di tumore

L’ impegno della Fondazione per i più piccoli
Ogni anno, nel mondo si ammalano di cancro circa 250 mila bambini. Solo in Italia si riscontrano nell’arco di 12 mesi 1.400 nuovi casi nella fascia di età che va dai 0 ai 14 anni e 800 fra gli adolescenti (15-19 anni). I tumori dell’età pediatrica rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei bambini e hanno un impatto drammatico sulle loro vite e quelle di tutta la famiglia.

La Ricerca scientifica ha fatto tanto, ma ha bisogno che continuiamo a sostenerla. Per questo motivo la Fondazione Umberto Veronesi nel 2021 si impegna a:
• finanziare ricercatori impegnati a trovare le migliori cure per i bambini e adolescenti malati di tumore
• sostenere cure innovative sui tumori pediatrici grazie all’apertura di protocolli di cura all’avanguardia.

loading ads