I carabinieri sono intervenuti a Poggiomarino, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Ottaviano e Sarno
Illecita gestione di rifiuti speciali: sequestrati tredici laboratori tessili abusivi nel Napoletano. Ad eseguire il decreto emesso dalla Procura di Torre Annunziata i carabinieri del nucleo investigativo di polizia ambientale, agroalimentare e forestale di Napoli che, insieme alle strutture, gestite da cinesi, hanno anche sequestrato 210 attrezzature per attività tessile e un’autovettura in uso a due soggetti italiani per effettuare lo smaltimento illecito dei rifiuti speciali derivanti dagli opifici.
Le indagini sono iniziate a Poggiomarino, lo scorso luglio: con una telecamera nascosta era stato scoperto lo sversamento abusivo da un’auto di diversi sacchi di plastica nera contenenti scarti della lavorazione tessile. Pedinando l’auto e il conducente, scoperti 13 laboratori tessili abusivi tra Poggiomarino, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Ottaviano e Sarno, i cui gestori facevamo ricorso sistematico a due cittadini italiani per smaltire illegalmente i rifiuti prodotti, che venivano abbandonati sul territorio. ”Grazie alla verifica incrociata presso i competenti uffici – spiega il procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso – nonché presso la società fornitrice di energia elettrica, è emerso che i laboratori tessili sottoposti a sequestro sono totalmente abusivi, in quanto ubicati in immobili locati ad uso abitativo e privi delle necessarie autorizzazioni amministrative per l’esercizio dell’attività.
Le indagini hanno consentito di accertare non solo che gli indagati alimentava discariche abusive già esistenti, ma anche che avevano “realizzato” nuovi siti di smaltimento illecito, posti in zone periferiche, spesso a vocazione agricola. Ben 27 gli episodi di smaltimento illecito documentati nel corso delle indagini. ”Il sequestro d’urgenza – conclude Fragliasso – si è reso necessario al fine di impedire la reiterazione delle condotte illecite e l’ulteriore aggravamento della compromissione ambientale dei territori interessati dagli sversamenti abusivi dei rifiuti speciali”.
immagine di repertorio
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)