I canarini si fanno rimontare 17 punti nel quarto periodo ma la spuntano in un finale da far scoppiare la testa ai telespettatori. 80 a 79 il fine gara
Brutta, appesantita dalle scorie del derby perso, improvvisamente di nuovo bella, di nuovo disastrosa; la Givova Scafati porta a casa due punti che definire meritati sarebbe fin troppo generoso, aiutata certamente da un’Eurobasket Roma che manca del killer instinct delle grandi squadre. Il finale è incomprensibile: con Scafati avanti di 3 punti Jackson, migliore dei canarini, commette un fallo antisportivo totalmente insensato su Gallinat, lanciato a canestro, con appena 11” sul cronometro; la guardia dell’Eurobasket fa bottino pieno dalla lunetta e gestisce il successivo possesso con una sola lunghezza da recuperare, si butta in area e commette infrazione di passi. Finisce così, con animi surriscaldati dopo la sirena e la sensazione che la sconfitta del Pala Barbuto abbia minato fortemente la tenuta mentale della squadra.
LA CRONACA
Il match comincia con una serie di errori da ambo le parti, serve un minuto e mezzo per sbloccare lo 0-0 con un ottimo movimento in post basso di Thomas che sposta Cicchetti; Jackson, reduce dalla pessima prestazione del Pala Barbuto, trova subito il canestro dall’arco per il 5-2 ma Roma reagisce con Gallinat che si guadagna due viaggi in lunetta e forza precocemente due falli a Palumbo (5-5). Coach Finelli cerca di dosare le energie proponendo una zona 2-3 che tiene bene fino a che Olasewere ruba una palla sanguinosissima e trova Bucarelli per la tripla del 10-7. Ma la Givova non ci sta, Cucci è il più lesto a rimbalzo e si guadagna un gioco da tre punti che frutta l’immediato pari e poi sfrutta l’assist del rientrante Marino per il 13-10. Ma la Givova si adagia troppo sugli allori: Gallinat punisce dall’area, poi Magro si guadagna un viaggio in lunetta che concretizza in pieno per il nuovo vantaggio dei padroni di casa (14-13). Ancora Olasewere fa male alla difesa canarina, sovrastando Benvenuti e segnando il +3, la risposta è nelle mani di Rossato che agguanta il pari ma viene subito rintuzzata da due liberi di Viglianisi che fissano il 18-16 di fine prima frazione. Il secondo quarto si apre con una Givova ancora distratta che lascia andare a +4 l’Eurobasket; tuttavia la reazione arriva dalle mani di Marino che ispira e trova Benvenuti per la tripla del sorpasso (21-20). Ma non basta: la rimonta, però, costa troppi falli ed i gialloblu vanno in bonus. Ne approfitta Roma, che riporta a 4 le lunghezze di vantaggio con la tripla di Gallinat; Finelli aggiusta il quintetto rimandando in campo Jackson, il risultato è il pareggio ma la Givova non sfrutta l’inerzia per i troppi errori anche su tiri puliti.
I fischietti, forse, hanno voglia di far sapere a tutti di essere presenti, fischiano un doppio fallo antisportivo e, per decretare la conseguente palla a due, devono consultarsi per un minuto; ma non è finita, un altro errore marchiano dell’arbitro, colpito dal pallone, grazia ingiustamente i canarini dall’infrazione di campo. È un disastro; nel frattempo Bucarelli riporta a +3 Roma dalla linea della carità, Thomas resta prigioniero del tren negativo del derby e deve ringraziare il fallo di Cicchetti se può accorciare le distanze, ma è sforzo vano, Magro castiga dai 4 metri. Serve una giocata da campione per svegliare l’attacco gialloblu, la trova Jackson in uscita dai blocchi per il pareggio, tuttavia il suo connazionale commette ingenuamente il terzo fallo e viene graziato da Gallinat che segna solo uno dei liberi a disposizione; sul ribaltamento di fronte, l’americano imita il lungo canarino mandando in lunetta Marino che firma il sorpasso (32-31) con un amichevole aiuto del ferro. È il punteggio con cui si va negli spogliatoi per l’intervallo. È una schiacciata di Thomas sul mancato tagliafuori a rimbalzo ad inaugurare il secondo tempo; alla risposta di Magro replica la tripla di Jackson ma la Givova spreca la possibilità di scappare con la palla persa ingenuamente da Cucci che, poi, viene bastonato da Olasewere che riporta Roma a -1 con il gioco da 3 punti. Ma Scafati è molto più in partita, Sergio è il più lesto di tutti e ottiene il rimbalzo offensivo che frutta il +3, poi Palumbo e Jackson rispondono a Gallinat, sempre dai 6,75 per il massimo vantaggio ospite (39-45); è il miglior momento per i gialloblu, Benvenuti sopravvive al tentativo di stoppata di un carrarmato come Olasewere e allunga dalla lunetta; proprio l’americano con passaporto nigeriano replica, sempre dalla lunetta, riportando a 6 i punti di distanza ma Jackson, grazie al fallo tecnico fischiato alla panchina, e Thomas, con il 2/2, allunga di nuovo.
Jackson è tutt’altro giocatore rispetto a quello visto nel derby, la sua finta manda al bar il difensore e frutta la tripla del +12, tuttavia le chiamate cervellotiche dei tre fischietti non fanno che infiammare oltremodo gli animi. La doppia cifra di vantaggio, però, rilassa troppo la Givova e Roma accorcia di nuovo con Bucarelli e Gallinat (46-53); nella confusione, però, emergono Thomas e Marino che firmano il nuovo massimo vantaggio canarino (48-62); sulla sirena, poi Jackson s’inventa la tripla del 67-50 con cui si va all’ultima pausa. Coach Finelli lascia in panca i due USA ad inizio quarto periodo, Pilot fa altrettanto e trova in Cicchetti un diversivo snervante per la difesa canarina, dall’antisportivo di Musso nasce il parziale rientro a -13 dei padroni di casa, tuttavia l’italoargentino si fa perdonare subito dopo in penetrazione. Ma Roma non si dà per vinta, Olasewere e Cicchetti, che inchioda la schiacciata in contropiede, riavvicinano i capitolini e costringono il tecnico ospite a chiedere un minuto di sospensione. Ma non è sufficiente, Gallinat s’inventa un canestro quasi impossibile e riporta sotto la doppia cifra di svantaggio riaprendo i giochi, Rossato perde una palla quasi scolastica palleggiandosi sul piede e ancora il numero 4 bianconero firma il -7 che fa tornare ad aleggiare i fantasmi del Pala Barbuto; questi si fanno anche più concreti in seguito al quinto fallo di Benvenuti che, per raggiunto bonus, manda in lunetta Cicchetti per il 65-71, l’ennesimo canestro di Gallinat porta al -4 l’Eurobasket. Il precoce gioco dei liberi causa il quinto fallo di Sergio ma premia Roma che accorcia ulteriormente, Marino perde una palla sanguinosissima, buttando alle ortiche un attacco fondamentale, Olasewere non perdona e segna il -1 in allontanamento. Il dramma si consuma, sempre dalla lunetta, con Gallinat che opera il sorpasso (73-72); Thomas rimette Scafati con il naso avanti con 4 punti consecutivi, poi è ancora una volta glaciale per firmare il +4 ma la bomba di Viglianisi riapre tutto a 14” dalla fine (77-78), coach Pilot chiama il time out. Jackson, però, perde la testa e commette un antisportivo senza senso, Gallinat segna entrambi i liberi e gestisce il possesso decisivo ma inciampa nell’infrazione di passi che regala il successo alla Givova (80-79). Dopo la sirena la cosa più spiacevole, si accende la rissa tra le due squadre, con Cucci e Viglianisi tra i più infuriati partecipanti.
IL COMMENTO
Non va bene, non va per niente bene. La Givova schiacciasassi è un lontano ricordo, cancellato sul parquet del PalaBarbuto, riaffiorato in un terzo quarto stellare da 35 punti segnati e prontamente rimesso nel cassetto sotto la reazione di un’Eurobasket che aveva imparato la lezione e non ha abbassato le braccia quando i canarini sono scappati nel punteggio. Coach Finelli deve ringraziare la deficitaria mira ai liberi dei giocatori avversari (74%) ma soprattutto la fortuna: Gallinat va a commettere un’infrazione di passi meno probabile di un “6” al super enalotto incartandosi nel possesso decisivo e graziando un quarto periodo horror dei suoi ragazzi. La domanda da porsi è cosa sia successo nella testa di questi ragazzi, incapaci di restare attaccati mentalmente al match quando l’avevano indirizzato nei binari giusti. Ai posteri l’ardua sentenza.
TABELLINO
ATLANTE EUROBASKET ROMA – GIVOVA SCAFATI 79-80
ROMA: Gallinat 25, Olasewere 16, Bucarelli 12, Cicchetti 9, Magro 8, Viglianisi 7, Fanti 2, Cepic, Staffieri, Romeo. NE: Bischetti.
Rimbalzi: Olasewere 13
Assist: Bucarelli, Cepic, Fanti, Romeo 2
SCAFATI: Jackson 23, Thomas 21, Cucci 10, Benvenuti 9, Marino 5, Palumbo 5, Rossato 3, Musso 2, Sergio 2, Dincic.
Rimbalzi: Cucci 11
Assist: Marino 4
Elio De Falco
Foto di Marika Torciva
