Stretta sugli sversamenti nei torrenti nocerini
Prosegue l’attività di controllo sugli scarichi fognari da parte dell’amministrazione comunale. “Stiamo verificando circa 100 scarichi in vari punti della città. È una azione eseguita in sinergia con l’assessorato all’Ambiente, il dirigente di settore Fontanella, la polizia locale e la Gori”, ha commentato l’assessore Nicoletta Fasanino. Le verifiche – come riportato da il Quotidiano del Sud – sono attualmente in corso, ma sono già 30 gli illeciti ravvisati, sversamenti anomali e non conformi. Due, di questi trenta, sono stati sottoposti a sospensione, poiché non autorizzati. A muoversi sul campo degli sversamenti irregolari, il comandante dei caschi bianchi di Nocera Inferiore, Carmine Bucciero: “Abbiamo verbalizzato gli scarichi non a norma ed inviato alla Regione la documentazione per le relative sanzioni”.
Gli sversatori illegali appartengono a varie tipologie commerciali, che vanno essenzialmente dall’artigianato alle attività industriali. Le multe per gli illeciti commessi si aggirano intorno alle migliaia di euro, in particolare dai 3000 ai 65mila. È stato verificato, come detto, solo una piccola percentuale ed i controlli sono ancora in corso. Dai rilievi effettuati si può incorrere nella sanzione amministrativa od anche nel rifacimento dell’impianto di smaltimento dei reflui. La Gori, in merito ai lavori della rete fognaria, ha chiuso ben 9 scarichi fognari su 15 individuati nei torrenti Cavaiola, Solofrana ed Alveo comune nocerino. Purtroppo, dai controlli effettuati, emerge sempre più che le attività industriali sono quelle che maggiormente scaricano in modo anomalo o non conforme nella rete. Nelle prossime settimane dovrebbero terminare le verifiche in corso d’opera, e ciò consentirà di avere un quadro più completo della situazione.
Giuseppe Colamonaco
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)