Basket, serie A2: la Givova è un rullo compressore, annientata Forlì

Vittoria che vale doppio per gli uomini di coach Finelli, due punti da portare in dote per la fase ad orologio

Match senza storia al Pala Mangano; la Givova Scafati travolge un’irriconoscibile Unieuro Forlì mettendo le cose in chiaro già dal primo parziale; la partenza sprint è di marca ospite, con Rush e Landi che schiaffeggiano i gialloblu dal perimetro, poi allungano ulteriormente con Natali (2-8). Immediata la reazione dei padroni di casa con Palumbo a dare il là ed a concludere il parziale di 8-0 che vale il primo sorpasso locale. Lo scambio di canestri arriva fino 2’30” dalla prima sirena, con Thomas che allunga dalla lunetta; l’Unieuro rintuzza con un’altra bomba, stavolta di Natali, ma anche la Givova scalda la mano e trova il canestro dalla lunga distanza, ancora con l’ex Ravenna, per il 19-13 che chiude i primi 10’. Il secondo quarto vede Scafati ampliare il parziale fino a 16-0 grazie alla spinta di Darryl Jackson che sfrutta l’inerzia per segnare 8 punti consecutivi che fissano il massimo vantaggio dei padroni di casa (30-13) al 14’ di gioco. Non è la serata di Terrence Roderick, l’ex Napoli fa e disfa allo stesso tempo con una tripla che macchia con un fallo tecnico per simulazione, Thomas ringrazia e realizza il tiro libero, imitato da Dincic, altro ex partenopeo, che ristabilisce il +17 a metà frazione. Ai ragazzi di coach Dell’Agnello serve una scossa e questa arriva dagli italiani del roster: Bolpin e Natali segnano dall’arco per riavvicinare gli ospiti a -11, ma ci pensa Musso a rispedire indietro gli avversari con una tripla delle sue. Ma l’inerzia è tutta in mano a Thomas e compagni, il lungo americano prende in mano le redini del pitturato e spinge la Givova a +20 e solo una piccola reazione ospite, conclusa dalla tripla di Landi, permette all’Unieuro di essere sotto di “sole” 15 lunghezze all’intervallo (45-30).

Al rientro dagli spogliatoi la Givova passa a giocare in controllo, permettendosi di risparmiare qualche energia in vista dei prossimi impegni. Nonostante ciò, gli ospiti non riescono ad avvicinarsi, anzi: la tripla di Jackson fissa il nuovo +18 gialloblù quando ancora doveva esaurirsi il secondo giro di lancette della ripresa; un ulteriore tentativo di rientrare in partita dei romagnoli, giunti a -12 con la tripla di Rush, viene spento ancora dal solito Thomas, vero e proprio gigante d’ebano che razzia il pitturato avversario, e dall’ennesima (4/8) frecciata di Jackson dai 6,75. Alla penultima sirena, la Givova conduce per 60-44. Non cambia la musica, nonostante ritmi nettamente più blandi, nell’ultima frazione: 4 punti consecutivi di Rossato ristabiliscono il +20 Givova che spegne ogni residua speranza dei romagnoli che cominciano a dare più spazio anche a giovani come Campori. La guardia gialloblu non si ferma, ancora suoi i punti del +23, ma è Cucci a siglare il +25 con cui la Givova sostanzialmente decide di poter smettere di giocare. Si chiude sul 79-60.

IL COMMENTO
Un’abbondante razione di autorità, quella inflitta dalla Givova ad una Unieuro sovrastata sistematicamente e con un Roderick più vicino alle prime, poco convincenti, apparizioni partenopee che al giocatore che ha stupito nella prima metà di questa stagione; pessime le percentuali ospiti, macchiate dalla grande difesa disposta da coach Finelli e dalla giornata no di uomini di sicuro affidamento come Giachetti. Regalo ai cugini napoletani, quindi, in attesa del derby di ritorno al Pala Barbuto, ma anche due punti che valgono oro in vista della fase ad orologio.

GIVOVA SCAFATI – UNIEURO FORLÌ 79-60
SCAFATI: Jackson 20, Thomas 15, Rossato 12, Palumbo 8, Cucci 7, Sergio 5, Benvenuti 5, Dincic 4, Musso 3. Ne: Marino, Festinese, Grimaldi.
Rimbalzi: Thomas 12
Assist: Musso 7

FORLÌ: Landi 10, Rush 8, Rodriguez 8, Natali 8, Roderick 7, Bolpin 7, Campori 6, Giachetti 4, Dilas 2, Bruttini.
Rimbalzi: Campori, Rush 4
Assist: Roderick, Rodriguez, Natali 3.
Elio De Falco

loading ads