Interrogazione della deputata (M5S) Virginia Villani al ministro dell’Ambiente
Miasmi nella zona industriale di Sarno, tra siti di trattamento dei rifiuti e scarichi illegali. La Deputata del MoVimento 5 Stelle interroga il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa: “È ora di dire basta all’odore nauseabondo che sta avvelenando la nostra bellissima città di Sarno: ho interrogato il Ministro Costa chiedendo di sapere se sono state individuate le cause delle reiterate contaminazioni della matrice ambientale aerea, del suolo e delle acque registrate nell’area Pip di Sarno. Ai cittadini di Sarno viene negato il diritto a respirare e a vivere all’aria aperta” dichiara la Deputata del MoVimento 5 Stelle Virginia Villani.
[leggianche]
“Il 23 giugno 2020 nel comune di Sarno, un gruppo molto numeroso di cittadini, quasi tutti residenti in zona «Masseria della Corte», si è recato presso il locale commissariato di polizia per protestare contro l’odore nauseabondo proveniente da via Ingegno che si estendeva fino al centro della città. Ad oggi le esalazioni e i miasmi provenienti da questa area, sono tanto intensi e disgustosi da compromettere il diritto al respiro dei residenti, impossibilitati a condurre una vita sociale e familiare serena” spiega la Deputata Villani “I cittadini, costituiti anche in un Comitato civico «Uniti per l’ambiente» denunciano già da qualche anno, una situazione ormai intollerabile nell’area Pip di Via Ingegno. Già in diverse occasioni del resto, ho segnalato al Ministero delle gravi anomalie sulle attività industriali nella zona Pip di Sarno, sugli scarichi e gli sversamenti abusivi. Addirittura, dopo un drammatico incendio, verificatosi a marzo 2020 in un capannone dell’azienda Prt srl che, da anni svolge attività di trattamento rifiuti, i residenti della zona adiacenti gli impianti, sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni per alcuni giorni per cercare di tutelare la propria salute e quella dei propri cari, nel periodo di quarantena dovuta al Covid 19: anche in quell’occasione ho chiesto l’intervento del Ministero – conclude Villani – Adesso, è necessario tirare le somme: vogliamo sapere qual è il grado di pericolosità dei fenomeni odorigeni avvertiti dalla cittadinanza per porre fine a questi fenomeni evitando che in futuro episodi simili si possano ripetere e tutelando il supremo diritto alla salute dei cittadini della nostra amata Sarno”.
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)