Al compositore di Sarno l’ambito premio per la colonna sonora di “Picciridda”. Con lui, nelle diverse sezioni, premiati altri 14 grandi artisti
Consegnati i Globo d’oro, i premi per cinematografia italiana assegnati dal 1959 dai giornalisti della stampa estera accreditata nel Belpaese. Sono 15 i premiati dell’edizione 2020. Il premio al miglior Film è andato a “Volevo nascondermi”, stupendo film di Giorgio Diritti, sull’opera e sulla vita del pittore Antonio Ligabue, interpretato da Elio Germano. Per questa interpretazione, Germano ha vinto l’Orso d’argento per il miglior attore al Festival di Berlino 2020. Doppio riconoscimento diretto per i fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo: a loro la miglior regia e la migliore sceneggiatura per il film “Favolacce”. Un film premiato per la migliore sceneggiatura anche al Festival di Berlino 2020, ed interpretato anche questo da Elio Germano, Migliore attrice è Valeria Bruni Tedeschi, per la sua interpretazione di Giulia Tedeschi in “Aspromonte – la terra degli ultimi”, tratto dal romanzo Via dall’Aspromonte di Pietro Criaco Miglior Attore per Pierfrancesco Favino, per il ruolo di Craxi in Hammamet. Il premio per la migliore fotografia è andato a Matteo Cocco, ancora per “Volevo nascondermi” La migliore colonna sonora del 2020 è del sarnese Pericle Odierna per il film “Picciridda”. Il film è tratto dal libro di Catena Fiorello che ha ricevuto il premio Elsa Morante Ragazzi (ex aequo con Aldo Cazzullo). La pellicola è diretta da Paolo Licata, al quale è andato il premio come Miglior opera prima. A “Tolo Tolo” di Checco Zalone il premio come miglior commedia dell’anno, a The new Pope di Paolo Sorrentino, la miglior serie Tv. E’ “Vulnerabile bellezza” del recanatese Manuele Mandolesi il miglior documentario, mentre “L’amore oltre il tempo” del Napoletano Emanuele Pellecchia è il miglior Corto.
A ricevere il premio alla carriera è stata Sandra Milo, mentre la Napoletana Virginia Apicella è la Giovane promessa dell’anno, per il suo ruolo di neo cenerentola in Nevia di Nunzia De Stefano, pellicola molto apprezzata. Gran premio della Stampa Estera è andato al costumista Carlo Poggioli, originario di Torre Del Greco, che ha lavorato con Liliana Cavani (La Traviata, Teatro alla Scala di Milano), Mauro Bolognini (Norma, Teatro Bellini di Catania), Franco Zeffirelli (Aida e Boheme, Teatro dell’ Opera di Roma e Tel Aviv Opera House), solo per citarne una minima parte, per non contare i costumi disegnati per film e la tv. Molto commesso Pericle Odierna. Di seguito due suoi video, uno pubblicato su Facebook e destinato ai suoi amici e fan, l’altro ufficiale del premio.
All’artista di Sarno, i complimenti anche della concittadina Luisa Angrisani, senatrice del M5S, componente della commissione Cultura: «Una soddisfazione immensa per il premio a Pericle Odierna. Un riconoscimento che è un orgoglio per la nostra terra ed anche per il Conservatorio di musica di Stato di Salerno dove Pericle Odierna si è formato. Per descrivere la sua bravura basta leggere le motivazioni della giuria che lo ha premiato: “La colonna sonora del film Picciridda è indubbiamente tra i protagonisti del film, perché ha arricchito in modo perfetto le bellissime immagini della pellicola. La musica è romantica, coinvolgente, a volte struggente, a volte drammatica o tragica, sempre avvincente, anche grazie alla bellissima voce di Loredana Marino, che canta nel dialetto della sua terra. Per questo motivo la giuria ritiene che Pericle Odierna abbia strameritato il premio della migliore colonna sonora del Globo d’Oro 2020”. Complimenti Pericle, ti auguro di arrivare sempre più in alto».
Angela Ricciardi
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)