La nuova modalità di concepire l’uomo connesso con il mondo illustra da oggi pomeriggio alla Stazione marittima di Zaha Hadid per il TEDx Giardino della Minerva. Si tratta del primo TEDx italiano on stage post – lockdown che si svolgerà a Salerno in piena sicurezza e verterà sui temi dell’identità, dell’ambiente e della virtualizzazione del sé
L’umano è il tema centrale del TEDx Giardino della Minerva, il primo TEDx italiano on stage post – lockdown, che si terrà oggi pomeriggio, a partire dalle 14.30, nella stazione marittima di Zaha Hadid a Salerno. Un TEDx safe, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza. La conferenza, promossa dal think tank Sinope THT e dal Lions Club Branch Salerno Minerva, avrà luogo con una formula nuova, alternando gli interventi degli speaker on stage sul disco rosso, con quelli in collegamento video. «Il nostro TEDx safe vuole dare slancio alla ripartenza, ponendo l’accento sui temi dell’umano, come parte del sistema mondo che con esso interagisce – affermano i promotori dell’evento. Gli speaker – in presenza e in collegamento, offriranno sostanziali riflessioni su temi quali l’integrazione, l’economia circolare, la digitalizzazione, l’innovazione, il futuro dei più giovani, aspetti sempre più urgenti del nostro tempo e che richiedono attivazioni di valore». A presentare brevemente gli speaker e le loro storie sarà la facilitator Susanna Sanseverino, Managing director per NA StartUp.
Di seguito gli speaker:
• Marco Gay (Innovatore digitale)
• Francesca Perani (Architetta attivista, grafica, illustratrice)
• Manlio Castagna (Scrittore e sceneggiatore)
• Espérance Hakuzwimana Ripanti (Attivista culturale, autrice, speaker radiofonica)
• Rev. Mons. Prof. Samuele Sangalli (Prete cattolico romano)
• Cristina Rossi Lamastra (Professoressa universitaria)
• Giorgio Vacchiano (Scienziato, ricercatore forestale)
• Giovanni De Feo (Ingegnere ambientale)
Identità
La storia dell’identità umana nel tempo e l’evoluzione del ruolo dell’uomo e della donna sotto il profilo sociale e individuale. Intendiamo identificare una nuova dimensione di Umanità che fonda se stessa sull’equità attraverso la valorizzazione della diversità. L’obiettivo è stimolare una riflessione sulla relazione tra identità e diversità per indagare e definire strumenti che permettono di andare oltre le limitazioni imposte dal pensiero comune (quella che definiamo società) e gli stereotipi e affermare la propria autenticità e unicità.
Virtualizzazione del sé
Si indagherà sulla virtualizzazione dell’identità che in qualche modo può essere vista come una maschera che ognuno indossa per assomigliare a ciò che vorrebbe essere oppure per aderire ad una immagine che percepisce vincente all’esterno da sé. Si parlerà della società futura basata sull’Intelligenza Artificiale con una domanda: la società che fonda se stessa su sistemi smart, può realizzare attività complesse che migliorano le capacità umane? L’obiettivo è avere un focus sui diversi comportamenti che l’individuo ha nella sua vita virtuale che spesso si sovrappone ma non coincide con la vita reale e definire come l’Intelligenza artificiale influenzerà il significato di “essere” umano e autodeterminato.
Connessione con l’ambiente
Si parlerà della connessione dell’Uomo con l’ambiente e con la natura in chiave scientifica, esemplificando le attività da compiere affinché l’Umanità possa salvare se stessa, non demonizzando i materiali ma utilizzandoli come risorsa e leva di sviluppo circolare. L’obiettivo è avere una visione di come l’individuo deve approcciare il tema ambientale in chiave di rigenerazione del rifiuto/risorsa, rinnovo urbano e riforestazione.
Speakers – Cristina Rossi Lamastra – Professoressa Ordinaria
Cristina Rossi Lamastra è Professoressa Ordinaria di Business and Industrial Economics alla School of Management del Politecnico di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia e Gestione dell’Innovazione presso la Scuola Sant’Anna di Pisa nel 2003. I suoi interessi di ricerca riguardano le aree dell’economia dell’innovazione e dell’organizzazione e l’imprenditorialità. Recentemente, le sue ricerche si sono focalizzate sugli aspetti economici e manageriali delle questioni di genere e sui loro risvolti organizzativi. E’ vice-coordinatrice del Dottorato in Ingegneria Gestionale del Politenico di Milano e delegata del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale per le relazioni con gli alumni. E’ membro del gruppo di ricerca Entrepreneurship, Finance and Innovation (EFI, www.efi.polimi.it) del Politecnico di Milano e Associate Editor delle riviste Journal of Small Business Management e Economia e Politica Industriale – Journal of Business and Industrial Economics.
Espérance Hakuzwimana Ripanti – Speaker radiofonica
Espérance Hakuzwimana Ripanti è nata in Ruanda nel 1991, durante gli anni del genocidio. Fino a tre anni è rimasta in un orfanotrofio gestito da un’associazione italiana, e dopo l’adozione è cresciuta in provincia di Brescia. Ha studiato all’università di Trento, e nel 2015 si è trasferita a Torino, dove ha frequentato la Scuola Holden. Si definisce “un’attivista culturale”, dice che la sua lotta principale è «quella alla narrazione» e fa parte di “Razzismo brutta storia”, un movimento che lavora con bambine e bambini, ragazze e ragazzi, associazioni, scuole, carceri e biblioteche per smontare gli stereotipi alla base di tutte le discriminazioni. Inoltre, da un anno lavora per Radio Beckwith Evangelica, una radio locale piemontese dove ha un programma in cui parla di libri e attualità.
Francesca Perani – Architetta
Architetta attivista, grafica, illustratrice. Laureata al Politecnico di Milano, si è formata in Belgio, Australia, Regno Unito. E’ stata referente e co-fondatrice del gruppo Archidonne e ha ricoperto la carica di Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Bergamo. E’ docente nei corsi Master allo IED di Milano, ha tenuto lezioni in Italia e all’estero. Vincitrice di concorsi e pubblicata su riviste di settore internazionali, è ideatrice della piattaforma di “silhouettes inclusive” open source Cutoutmix. Crede nel potere della creatività condivisa come strumento efficace alla realizzazione di cambiamenti sociali. Dal 2017 è fondatrice di Rebelarchitette, progetto di attivismo culturale che mira a promuovere la professione delle donne in architettura attraverso strategie di collaborazione internazionale che offrano: diffusione di modelli di ruolo al femminile, consapevolezza e utilizzo del linguaggio di genere e campagne finalizzate alla parità di presenza negli eventi pubblici.
Giorgio Vacchiano – Ricercatore in gestione e pianificazione forestale
Nasce a Torino il 2 gennaio del 1980. Si laurea in Scienze Forestali e Ambientali (Università di Torino, 2003) e ottiene il Dottorato di ricerca in Scienze Agrarie, Forestali e Agroambientali nel 2007. E’ ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano. L’oggetto dei suoi studi è capire come gli alberi e le foreste rispondono al climate change, come cambiano i benefici che forniscono all’umanità, e come gestirli in modo sostenibile assicurando la loro conservazione, la loro resilienza e la loro capacità di contrastare la crisi climatica in corso. Per farlo, utilizza modelli di simulazione al computer, in grado di prevedere lo sviluppo delle foreste e del loro funzionamento in seguito al riscaldamento globale, alla gestione del bosco, agli incendi boschivi e alle tempeste di vento. E’ stato indicato dalla rivista Nature come uno degli 11 scienziati emergenti nel mondo nel 2018.
Giovanni De Feo – Professore Universitario di Ecologia Industriale
Professore universitario per caso, divulgatore ed educatore ambientale per passione e vocazione, insegna Ecologia industriale presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Salerno dove conduce le sue attività di ricerca sui temi della Life Cycle Assessment (LCA), gestione e trattamento dei rifiuti e delle acque reflue. È Editor di riviste scientifiche e autore di più di 170 pubblicazioni tecnico-scientifiche e di svariate monografie. È ideatore e promotore del progetto di educazione ambientale Greenopoli (www.greenopoli.it) che da dicembre 2014 ha coinvolto più di 300 scuole e oltre 50mila studenti. Nel 2017 è stato premiato al Caselle Film Festival. Nel 2018 ha ricevuto i premi Vesuvio Verde, Anfiteatro d’argento, Premio Internazionale Prata, Premio Ambientalista dell’Anno-Luisa Minazzi. E’ stato nominato Socio Onorario dell’Associazione Italiana di Scienze Ambientali – AISA. Nel 2019 ha vinto i premi Pabulum e “Eccellenza per i giovani campani 2019”.
Manlio Castagna – Scrittore
Manlio Castagna è nato a Salerno nel 1974 dove si è laureato con lode con una tesi sperimentale in Semiologia del cinema e degli audiovisivi Scrive e dirige il suo primo corto nel 1997: “Indice di Frequenza” – con protagonista Alessandro Haber – ottenendo diversi riconoscimenti in Italia e all’estero. Nel 1999 entra nell’organizzazione del Giffoni Film Festival dove riveste per dieci anni il ruolo di vicedirettore. Dal 2014 al 2018 è creative advisor del DOHA FILM INSTITUTE (Qatar) Con Petrademone – Il libro delle Porteesordisce nella narrativa per ragazzi grazie a MONDADORI. Il primo libro della saga diventa bestseller e seguono i due capitoli conclusivi nel 2019: La terra del non ritorno e Il destino dei due mondi. I diritti cinematografici della saga sono opzionati da Ivan Cotroneo e dalla società di produzione Indigo con cui è in sviluppo la prima stagione per una serie tv. È fotografo, sceneggiatore, regista e montatore di decine tra videoclip, documentari, cortometraggi.
Marco Gay – Innovatore
Torinese, classe 1976, con oltre 15 anni di esperienza imprenditoriale nel settore digitale e dell’innovazione. E’ stato Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria e Vice Presidente di Confindustria. Consigliere dell’Università LUISS Guido Carli, da settembre 2017 è Presidente del Gruppo Tecnico “Formazione di sistema” di Confindustria e Membro del Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 Ore S.p.A.. Da aprile 2018 è Presidente di Anitec-Assinform: l’Associazione aderente a Confindustria e alla Federazione Evoluta Confindustria Digitale, che raggruppa le imprese ICT e dell’Elettronica di Consumo in Italia. Da marzo 2019 è Vicepresidente di Confindustria Digitale. Socio di Digital Magics, incubatore di startup quotato su AIM Italia, dopo esserne stato il Vicepresidente Esecutivo, dal dicembre 2017 ne è Amministratore Delegato di Digital Magics.
Mons. Samuele Sangalli – Professore Universitario di Filosofia
Born in Lecco the 10th of September 1967, presently an Official of the Vatican Congregation for Bishops. Appointed Chaplain to His Holiness the 26th of September 2009. He is an Associate Professor, Faculty of Social Science, Pontifical Gregorian University, in Rome and Invited Professor, Faculties of Law and Political Science, LUISS (Libera Università degli Studi Sociali), Rome. Lecturer of Philosophy, Pontifical Beda College (Rome), section of “St Mary’s University College”, Twickenham, London (UK), got a PhD in Philosophy (Summa cum laude), from the Pontifical Gregorian University, Rome. He currently speaks Italian, English, French, Spanish, Latin and Ancient Greek.
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)