Coronavirus, stabili i nuovi casi in Italia, 14 in Campania, 1 nel Salernitano

I DATI MONDO, EUROPA, ITALIA, CAMPANIA, SALERNITANO (divisi per aree)

La curva epidemica stabile, allo 0,6% (in decrescita), con 63.775, meno di ieri. In calo i pazienti ricoverati in terapia intensiva e i ricoverati in genere. Oltre 30mila i deceduti. In Campania…, il problema di Arino Irpino con 12 casi in una sola giornata. Ennesima giornata senza contagi nel Salernitano. Nel mondo si va verso i 4 milioni di contagiati. 2.500 morti in un giorno negli Usa. E nel Regno Unito salgono a 36 mila i morti. Forte incremento di positivi anche in Brasile e in Russia. Il caso San Marino. La Cina ha annunciato il suo sostegno all’istituzione di un’indagine guidata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per valutare la risposta globale alla pandemia di coronavirus, Il punto economico e la trasmissione di approfondimento “Oltre i social”, dedicata all’iterazione uomo animale nella diffusione di virus e coronavirus.

COVID 19 I DATI

I NUMERI DELLA PANDEMIA

3.902.628 contagiati +93mila in un giorno di positivi al Sars Cov 2 nel mondo, 272.286 i morti in totale (circa 5mila in un giorno) e 1.305.201 (+39mila) i ricoverati in ospedale o coloro che lo sono stati

NEL MONDO

Contagiati 3.902.628, di cui: 1.268.520 Stati Uniti, 221.447 Spagna, 217.185 Italia, 212.626 Regno Unito, 187.859 Russia, 174.918 Francia, 169.430 Germania, 140.023 Brasile, 135.569 Turchia, 104.691 Iran, 83.976 Cina, 67.114 Canada, 59.205 India, 58.526 Perù, 52.011 Belgio, 42.292 Olanda, 35.432 Arabia Saudita, 30.298 Ecuador, 30.207 Svizzera, 29.616 Messico, 27.268 Portogallo, 26.435 Pakistan, 25.972 Cile, 25.265 Svezia, 22.541 Irlanda, 21.707 Singapore, 21.101 Bielorussia, 20.201 Qatar, 16.793 Emirati arabi Uniti, 16.409 Israele, 15.774 Austria, 15.477 Giappone, 15.366 Polonia, 14.811 Romania, 14.195 Ucraina, 13.134 Bangladesh, 13.112 Indonesia, 10.822 Corea del Sud, 10.463 Filippine, 10.416 Danimarca, 9.848 Serbia, 9.456 Colombia, 9.376 Repubblica Dominicana, 8.476 Egitto, 8.232 Sudafrica, 8.065 Repubblica Ceca, 8.055 Norvegia, 7.868 Panama, 7.208 Kuwait, 6.914 Australia, 6.535 Malesia, 5.738 Finlandia, 5.711 Marocco, 5.371 Argentina, 5.369 Algeria, 4.834 Kazakhstan, 4.728 Moldova, 4.404 Bahrain, 3.871 Lussemburgo, 3.778 Afghanistan, 3.526 Nigeria, 3.178 Ungheria, 3.112 Oman, 3.091 Ghana, 3.029 Armenia, 3.000 Thailandia, 2.691 Grecia, 2.603 Iraq, 2.325 Uzbekistan, 2.279 Azerbaijan, 2.267 Cameroon, 2.161 Croazia, 2.081 Bolivia, 2.070 Bosnia Herzegovina, 1.927 Guinea, 1.872 Bulgaria, 1.801 Iceland, 1.741 Cuba, 1.725 Estonia, 1.685 Honduras, 1.586 North Macedonia, 1.571 Costa d’Avorio, 1.551 Senegal, 1.490 Nuova Zelanda, 1.455 Slovacchia, 1.450 Slovenia, 1.436 Lituania, 1.133 Gibuti, 1.026 Tunisia, 930 Sudan, 928 Lettonia, 928 Somalia, 906 Kyrgyzstan, 897 Congo (Kinshasa), 891 Cipro, 861 Kosovo, 850 Albania, 832 Guatemala, 824 Sri Lanka, 796 Libano, 781 Niger, 765 Costa Rica, 752 Andorra, 742 El Salvador, 736 Burkina Faso, 734 Maldive, 712 Diamond Princess (la nave da crociera), 684 Uruguay, 650 Mali, 623 Georgia, 623 San Marino, 621 Kenya, 564 Guinea-Bissau, 522 Tajikistan, 508 Jordan, 504 Gabon, 489 Malta, 488 Giamaica, 480 Tanzania, 462 Paraguay, 440 Taiwan, 439 Guinea Equatoriale, 381 Venezuela, 375 Cisgiordania e Gaza, 332 Mauritius, 324 Montenegro, 288 Vietnam, 274 Congo (Brazzaville), 271 Ruanda, 257 Sierra Leone, 253 Chad, 242 Benin, 230 Capo Verde, 208 Sao Tome and Principe, poi altri stati con meno di 200 positivi al Sars Cov 2. Il caso San Marino che con 36mila abitanti supera i 623 infetti, con 41 deceduti e 114 che sono o sono stati in ospedale.

Morti 272.286 (dato puramente indicativo per diverso modo di calcolare i deceduti che sono tali solo quelli morti esclusivamente per Sars Cov 2).
In cura o coloro che lo sono stati 1.305.201 (dato puramente indicativo per la mancata certezza sull’affidabilità dei vari sistemi sanitari nazionali).
Guariti 1.442.321 (dato puramente indicativo per la mancata certezza sull’affidabilità dei vari sistemi sanitari azionali).

nuovi-contagi-mondiali-08-maggio-2020-rtalive
Nuovi contagi nel mondo 25 gennaio – 08 maggio 2020
Elaborazione del fisico Wladimiro Leone per RTAlive

EUROPA (ESCLUSA L’ITALIA) (compreso G.B)
Contagiati 1.304.765 + 25.000 in un solo giorno.
Morti 134.012 (dato che va preso solo per pura indicazione, stando le regole diverse di conteggio)

nuovi-contagi-europei-08-maggio-2020-rtalive
Andamento contagi Europa (tranne Italia) 01 marzo – 08 maggio 2020.
Elaborazione del fisico Wladimiro Leone per RTAlive

ITALIA
Contagiati 217.185 (+1.327), di cui attualmente positivi 87.961 (-1.904)
Morti 30.201 (+243).
Ricoverati in ospedale con sintomi 14.636 (-538)
Terapia Intensiva 1.168 (-143)
Isolamento domiciliare 72.157 (-982)
Guariti 99.023 (+2.747)
Tamponi effettuati 2.381. 288 (+70mila)
I numeri delle Regioni pubblicate dalla protezione civile alle 17 di oggi, su elaborazione dati alle 23.59 del 07 maggio 2020.positivi-rtalive-08-maggio-coronavirusnuovi-contagi-italiani-08-maggio-2020-rtalive

Andamento contagi in Italia 01 marzo – 8 maggio 2020.
Elaborazione del fisico Wladimiro Leone per RTAlive

CAMPANIA
I dati dei contagiati sono aggiornati alle 24 di oggi, gli altri alla ricognizione delle 17 della protezione civile e quindi si rifanno a quelli della mezzanotte del giorno precedente.

Contagiati 4.576 (+14)
Ricoverati in ospedale con sintomi: 418 (+3)
Terapia intensiva: 28 (+1)
Isolamento domiciliare: 1.566 (-131)
Tamponi Effettuati totali 110.811
Morti: 386 (+5)
Guariti: 2.164 (+141)

nuovi-contagi-campani-08-maggio-2020-rtalive
Andamento contagi giornalieri in Campania, 01 marzo – 08 maggio 2020.
Elaborazione del fisico Wladimiro Leone per RTAlive
Casi suddivisi per province aggiornati dalla Protezione civile al 04 maggio 2020 (su dati alle ore 24 del 02 maggio): 2.514 (di cui 952 Napoli Città e 1.562 provincia), 664 Salerno, 486 Avellino, 429 Caserta, 189 Benevento +280 in verifica.

I risultati dei tamponi di oggi negli ospedali (CHE NON SIGNIFICA UN PARI NUMERO DI NUOVI PAZIENTI AFFETTI DA COVID 19): 1 Cotugno di Napoli, 1 Ruggi di Salerno, 0 Sant’Anna di Caserta, 0 Presidi di Aversa e Marcianise, 1 Moscati di Avellino, 3 San Paolo di Fuorigrotta a Napoli, 0 Azienda ospedaliera Federico II Napoli, 0 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, 0 Santa Maria Della Pietà di Nola, 0 San Pio di Benevento, 0 Maria Santissima Addolorata di Eboli, 0 Laboratorio Ceinge e 8 Laboratorio Biogem.

NEL SALERNITANO

Contagiati 664 ai quali bisogna aggiungere in teoria 1 tamponi positivi che risulteranno nuovi casi, ora al riscontro dell’Asl Salerno per evitare che si tratti di esami di verifica effettuati per stabilire se permane la malattia.

L’AGGIORNAMENTO È IN CORSO CON I DATI REALI COMUNICATI DALL’ASL CON LE EFFETTIVE RESIDENZE.

Agro nocerino 239/240 (di cui 24 deceduti e 73 guariti). Di questi: 62 a Scafati (di cui 4 deceduti e 24 guariti); 38 Angri (di cui 1 deceduto e 9 guariti), 36 Nocera Inferiore (di cui 9 deceduti e 2 guariti), 30 a Sant’Egidio (di cui 19 guariti), 25/26 Pagani (uno domiciliato nella città di Sant’Alfonso pur se residente in altro comune dell’Agro nocerino) di questi 3 deceduti e 10 guariti; 12 Sarno (di cui 4 deceduti e 6 guariti); 12 a San Valentino Torio (di cui 1 deceduto e 3 guariti); 9 a San Marzano Sul Sarno (di cui 1 deceduto), 9 Nocera Superiore (di cui 1 deceduto), 5 Castel San Giorgio e 1 Bracigliano.

Valle dell’Irno 26 (con 5 deceduti e 7 guariti) di cui: 11 di Mercato San Severino (di cui 5 deceduti, 1 guarito), 8 Baronissi (di cui 1 decesso e 3 guariti), 6 di Fisciano (di cui 4 guariti), 2 Pellezzano (2 guariti).
Salerno città 61 (di cui 2 morti e 35 guariti).
Cava de’ Tirreni 36, dei quali 6 deceduti e 12 guariti.
Costiera Amalfitana 26 (1 deceduto e 8 guariti) di cui 13 Vietri sul Mare (1 deceduto e 8 guarito), 1 Maiori, 1 Amalfi, 2 Cetara, 6 Tramonti, 1 Praiano, 1 Ravello e 1 Furore.
Picentini 33 (di cui 1 deceduto e 9 guariti): 21 a Pontecagnano (di cui 1 deceduto e 8 guarito), 4 Montecorvino Rovella e 2 a Montecorvino Pugliano, 3 Giffoni Valle Piana (1 guarito), 1 San Cipriano Picentino, 1 San Mango Piemonte + 1 nei Picentini con Comune da comunicare.

Piana del Sele e Alto Sele 25 (2 deceduti e 8 guariti) di cui 12 ad Eboli tra questi una fisioterapista e tre pazienti del Campolongo Hospital, di cui 2 deceduti (uno della città un altro di fuori) 8 guariti e l’ebolitano Antonio Giordano, il direttore dell’Azienda ospedaliera Luigi Vanvitelli di Napoli/Caserta ed ex direttore generale dell’Asl Salerno, 6 Battipaglia, 6 Bellizzi (deceduto) e 1 San Gregorio Magno

Cilento 43 (di cui 2 deceduti e 4 guariti): 23 ad Agropoli (di cui 3 deceduti, 3 guariti); 4 Vallo della Lucania (1 guarito) , la pediatra Cilentana che si trovava, però, a Napoli da diversi giorni, 2 Sessa Cilento, 3 Casal Velino e 2 Sicignano degli Alburni, 3 Colliano, 1 Montano Antilia (guarita), 1 Serramezzana 1 San Mauro La Bruca, 1 Capaccio Paestum (1 guarito) , 1 Novi Velia, 1 Luarino.

Golfo di Policastro 2: 2 Vibonati (1 guarito).

Vallo di Diano/Tanagro 154 (di cui 15 deceduti e 60 guariti): tra cui 78 (di cui 27 nella casa di riposo Juventus) di Sala Consilina (di cui 10 deceduti e 31 guariti), 17 Caggiano (di cui 1 deceduto 3 guariti), 15 Polla (1 deceduto e 4 guariti), 9 Padula (1 guarito), 8 Sant’Arsenio (5 guariti), 7 Sassano (7 guariti), 7 Auletta (di cui 5 guariti), 4 Teggiano (2 deceduti e 1 guarito), 4 Montesano Sulla Marcellana (1 deceduto), 3 Atena Lucana (3 guarito), 1 Buonabitacolo e 1 Sanza.

Morti nel Salernitano 64: 10 a Sala Consilina, 9 Nocera Inferiore; 6 Cava de’ Tirreni; 4 Scafati; 4 Mercato San Severino; 4 Sarno, 3 Pagani, 2 Salerno, 2 Eboli (una 71enne di Pompei ma ricoverata giorni fa al Campolongo Hospital ad Eboli trasferita poi al Cotugno di Napoli e una del posto), 1 Bellizzi che aveva partecipato al ritiro neocatecumenale nel Vallo di Diano; 1 Caggiano (don Alessandro Brignone di Salerno, parroco); 1 Vietri sul Mare (un anziano di Molina), 1 San Valentino Torio (un docente 48enne); 1 Buccino (deceduto ad Eboli); 1 di San Marzano Sarno; 3 Agropoli, 1 Montesano sulla Marcellana, 2 Teggiano, 1 Vallo della Lucania, 1 Angri, 1 Nocera Superiore (Padre Olimpio Petti), 1 Pontecagnano, 1 Baronissi.

Guariti nel Salernitano 232

nuovi-contagi-salernitano-08-maggio-2020-rtalive
Andamento contagi nel Salernitano, 01 marzo – 08 maggio 2020
Elaborazione dati del fisico Wladimiro Leone per RTAlive

IL COMMENTO
Video trasmissione. Situazione Mondo, Europa, Italia, Campania e Salernitano
Link – QUI

ECONOMIA
Il punto di Vincenzo Marrazzo*
I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in territorio positivo l’ultima seduta della settimana, prima dell’aggiornamento del rating sul debito sovrano dell’Italia da parte di Moody’s e DBRS. I mercati azionari scenderanno fino a raggiungere nuovi minimi, e non si ravvisano forti motivazioni a supporto di rispettivi rialzi nel breve termine. Il FTSEMib ha registrato un progresso dell’1,13% a 17.439 punti (minimo di 17.254 punti, massimo di 17.462 punti), ma ha terminato la settimana con una flessione dell’1,42%. Il FTSE Italia All Share è salito dell’1,14%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,51%) e per il FTSE Italia Star (+0,62%). Il controvalore degli scambi è sceso a 1,04 miliardi di euro, rispetto agli 1,48 miliardi di giovedì. Sono passate di mano 386.227.648 azioni (641.282.585 nella seduta di ieri). Su 423 titoli trattati, 264 hanno registrato una performance positiva, mentre i segni meno sono stati 129; invariate le restanti 30 azioni.

L’euro ha oscillato intorno gli 1,085 dollari, mentre il bitcoin ha superato i 10.000 dollari (oltre 9.000 euro).
Lo spread Btp-Bund è sceso a 238 punti. Il BancoBPM ha registrato un balzo del 5,03% a 1,1475 euro, dopo la diffusione dei risultati del primo trimestre del 2020. La banca ha chiuso il periodo in esame con un utile netto di 151,64 milioni di euro, in contrazione del 2,4% rispetto ai 155,41 milioni contabilizzati nei primi tre mesi dello scorso anno. Le rettifiche nette su finanziamenti verso clientela sono salite da 151,95 milioni a 213,24 milioni di euro. In forte miglioramento il risultato della gestione operativa, salito da 410,77 milioni a 525,5 milioni di euro (+27,9%). A fine marzo 2020 gli impieghi netti alla clientela ammontavano a 108 miliardi di euro, in aumento di 2,2 miliardi rispetto al dato di inizio anno. Alla stessa data i crediti deteriorati erano scesi a 5,4 miliardi di euro, in diminuzione di 115 milioni di euro (-2,1%) rispetto al 31 dicembre 2019. I vertici del BancoBPM hanno segnalato che stante l’attuale contesto macroeconomico, gli obiettivi del piano strategico 2020-2023, annunciati all’inizio di marzo, non sono più da considerarsi attuali, in quanto elaborati sulla base di ipotesi formulate prima della diffusione su scala planetaria della pandemia da Covid-19. Di conseguenza, la banca predisporrà un nuovo piano industriale una volta che il quadro prospettico sarà meglio definito. Nel corso della conference call a commento dei risultati del primo trimestre, l’amministratore delegato del BancoBPM ha anticipato che il trimestre in corso sarà il peggiore del 2020 a causa dell’epidemia dovuta al coronavirus.

DALL’UNIONE EUROPEA
Per accedere alle linee di credito del Mes gli Stati membri dovranno fornire una stima dei costi sanitari diretti e indiretti legati alla crisi Covid-19. La Commissione europea potrà monitorare solo l’utilizzo del fondo e la sua coerenza con scopo dello stesso Mes. Per l’Italia una dotazione finanziaria di 37 miliardi. La Commissione europea poi, ha approvato ulteriori modifiche al “Temporary Framework”, aprendo dunque all’allentamento temporaneo alle regole sugli aiuti di Stato deciso in risposta alla pandemia di coronavirus: prevedono la possibilità di ricapitalizzazioni dirette di imprese non finanziarie, o concessioni di prestiti subordinati. Un dossier che sarà utile a definire meglio il perimetro del pacchetto di misure per le aziende da inserire nel Dl Maggio che porterà in dote un tesoretto da 55 miliardi. Andiamo avanti
*Esperto di Finanza Innovativa, Revisore Legale dei Conti, Project Manager P.A.

loading ads