Coronavirus, il doppio dei tamponi e la curva epidemica si alza di poco. Bene in Campania e nel Salernitano

I DATI MONDO, EUROPA, ITALIA, CAMPANIA, SALERNITANO (DIVISI PER AREE)

Rimane comunque il canale discendente, nonostante oltre 52mila tamponi. Trovati molti asintomatici. Mai tanti guariti in un sol giorno. Nel Mezzogiorno ancora risultati non brillanti ma sempre in un canale discendente. Bene la Campania e il Salernitano. ORA STA A NOI. SE CONTINUEREMO A RISPETTARE SEVERAMENTE LE NORME, LA FINE DELLE RESTRIZIONI SI AVVICINERÀ’ SEMPRE PIÙ’. Il punto sull’economia e sugli esteri

COVID 19 I DATI
I NUMERI DELLA PANDEMIA
1.495.051 i contagiati, 83mila in più in un giorno di positivi al Sars Cov 2 nel mondo, poco più di 6.300 i nuovi morti e 19mila ricoverati in aggiunta a quelli esistenti, in solo 24 ore

NEL MONDO

Contagiati 1.495.051, di cui: 419.975 Stati Uniti, 146.690 Spagna, 139.422 Italia, 113.955 Francia, 110.698 Germania, 82.809 Cina, 64.586 Iran, 61.474 Regno Unito, 38.226 Turchia, 23.403 Belgio, 23.248 Svizzera, 20.681 Olanda, 18.447 Canada, 14.511 Brasile, 13.141 Portogallo, 12.937 Austria, 10.384 Corea Del Sud, 9.404 Israele, 8.672 Russia, 8.419 Svezia, 6.086 Norvegia, 6.074 Irlanda, 6.010 Australia, 5.916 India, 5.597 Danimarca, 5.546 Cile, 5.221 Repubblica Ceca, 5.205 Polonia, 4.761 Romania, 4.450 Ecuador, 4.342 Perù, 4.257 Giappone, 4.196 Pakistan, 4.119 Malesia, 3.870 Filippine, 3.122 Arabia Saudita, 3.034 Lussemburgo, 2.956 Indonesia, 2.785 Messico, 2.666 Serbia, 2.659 Emirati Arabi Uniti, 2.487 Finlandia, 2.369 Tailandia, 2.249 Panama, 2.210 Qatar, 2.111 Repubblica Domenicana, 1.884 Grecia, 1.845 Sudafrica, 1.780 Colombia, 1.715 Argentina, 1.668 Ukraine, 1.623 Singapore, 1.616 Islanda, 1.572 Algeria, 1.560 Egitto, 1.343 Croazia, 1.275 Marocco, 1.210 New Zealand, 1.202 Iraq, 1.185 Estonia, 1.174 Moldova, 1.091 Slovenia, 1.066 Biolorussia, 912 Lituania, 895 Ungheria, 881 Armenia, 855 Kuwait, 823 Bahrain, 822 Azerbaijan, 803 Bosnia Herzegovina, 727 Kazakhstan, 712 Diamond Princess (la nave passeggeri), 685 Cameroon, 682 Slovacchia, 623 Tunisia, 617 Nord Macedonia, 593 Bulgaria, 577 Lettonia, 576 Libano, 564 Andorra, 545 Uzbekistan, 526 Cipro, 502 Costa Rica, 457 Cuba, 444 Afghanistan, 424 Uruguay, 419 Oman, 414 Burkina Faso, 400 Albania, 379 Taiwan, 358 Giordania, 349 Costa D’Avorio, 313 Ghana, 312 Honduras, 299 Malta, 279 San Marino, 278 Niger, 273 Mauritius, 270 Kyrgyzstan, 263 Cisgiordania e Gaza, 254 Nigeria, 251 Vietnam, 248 Montenegro, 244 Senegal, 218 Bangladesh, 211 Georgia, 210 Bolivia, poi gli altri stati con meno di 200 positivi. Da segnalare il caso di San Marino, con 35mila abitanti contano 279 casi, 34 defunti e 40 ricoverati e la preoccupantissima avanzata dei paesi africani.
Morti 87.469 (dato puramente indicativo per diverso modo di calcolare i deceduti che sono tali solo quelli morti esclusivamente per Sars Cov 2).
In cura 317.640 298.352 (dato puramente indicativo per la mancata certezza sull’affidabilità dei vari sistemi sanitari nazionali)
Guariti 326.003 (dato puramente indicativo per la mancata certezza sull’affidabilità dei vari sistemi sanitari nazionali).

Nuovi contagi nel mondo 25 gennaio – 08 aprile 2020.
Elaborazione del fisico Wladimiro Leone per RTAlive

EUROPA (ESCLUSA L’ITALIA) (compreso G.B)
Contagiati 576.726 +33.000mila in un solo giorno.
Morti 34.217 (dato che va preso solo per pura indicazione, stando le regole diverse di conteggio)

Andamento contagi Europa (tranne Italia) 01 marzo – 08aprile 2020.
Elaborazione del fisico Wladimiro Leone per RTAlive

ITALIA
Contagiati 139.422 (+3.836), di cui attualmente positivi 95.262 (+1.195)
Morti 17.669 (+542)
Isolamento domiciliare 63.084
Terapia Intensiva 3.693
Ricoverati in ospedale con sintomi 28.485
Guariti 26.491 (+2.009)
Tamponi effettuati 807.815 (+52mila)
I Numeri delle Regioni pubblicate dalla protezione civile alle 17 di oggi, su elaborazione dati alle 23.59 del 7 aprile 2020


Andamento contagi in Italia 01 marzo 08 aprile 2020.
Elaborazione del fisico Wladimiro Leone per RTAlive

CAMPANIA
I dati dei contagiati sono aggiornati alle 24, gli altri alla ricognizione delle 17
Contagiati 3.344 (+ 76)
Terapia intensiva: 97
Curati in ospedali: 608
Trattamento domiciliare: 2.154
Tamponi Effettuati totali 27.784
Morti: 221 (+ 5).
Guariti: 188 (+21)
Andamento contagi giornalieri in Campania, 01 marzo – 07 aprile 2020.
Elaborazione del fisico Wladimiro Leone per RTAlive

Casi suddivisi per provincie aggiornati dalla Protezione civile al 7 aprile 2020 (su dati alle ore 24 del 7 aprile): 1.668 (di cui 714 Napoli Città e 954 provincia), 489 Salerno, 378 Avellino, 349 Caserta, 133 Benevento +251in verifica. I risultati dei tamponi di oggi negli ospedali (CHE NON SIGNIFICA UN PARI NUMERO DI NUOVI PAZIENTI AFFETTI DA COVID 19): 37 Cotugno di Napoli, 8 Ruggi di Salerno, 0 Sant’Anna di Caserta, 13 Presidi di Aversa e Marcianise, 1 Moscati di Avellino, 1 San Paolo di Fuorigrotta a Napoli, 0 Azienda Universitaria Federico II, 11 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, n.p. Santa Maria Della Pietà di Nola, 0 San Pio di Benevento, 5 Maria Santissima Addolorata di Eboli.

NEL SALERNITANO
Contagiati 489 ai quali bisogna aggiungere quelli che tra i 13 tamponi positivi che risulteranno nuovi casi, ora al riscontro dell’Asl Salerno per evitare che si tratti di esami di verifica effettuati per stabilire se permane la malattia.
L’AGGIORNAMENTO È IN CORSO CON I DATI REALI COMUNICATI DALL’ASL CON LE EFFETTIVE RESIDENZE.
Agro nocerino 149 ( di cui 13 deceduti e 11 guariti). Di tutti questi: 37 a Scafati (di cui 4 deceduti e 2 guariti); 26 Nocera Inferiore (di cui 3 deceduti), 21 a Sant’Egidio (di cui 2 guariti), 19 Angri, 17/18 Pagani (uno domiciliato nella città di Sant’Alfonso pur se residente in altro comune dell’Agro nocerino) di questi due guariti e due decessi, 11 Sarno (di cui 2 deceduti e due guariti), 9 a San Marzano Sul Sarno (4 di una famiglia, di cui uno deceduto); 5 a San Valentino Torio (di cui 1 deceduto e 2 guariti), 3 Nocera Superiore, 1 Bracigliano.
Valle dell’Irno 22 (con 3 deceduti) di cui: 9 di Mercato San Severino (di cui 3 deceduti), 6 Baronissi, 5 di Fisciano ( di cui 1 guarato), 2 Pellezzano.
Salerno città 50 (+ 4 ancora da verificare effettiva residenza + 1 morto).
Cava de’ Tirreni 31, del totale fanno parte 6 deceduti e 1 guarito.
Costiera Amalfitana 21 di cui 12 Vietri sul Mare (1 deceduto), 1 Maiori, 1 Amalfi, 1 Cetara, 4 Tramonti, 1 Praiano e 1 Ravello
Picentini 22: 13 a Pontecagnano, 4 Montecorvino Rovella e 2 a Montecorvino Pugliano ed il noto medico di Giffoni Valle Piana in servizio a Sarno ora guarito, 1 San Cipriano Picentino, 1 San Mango Piemonte.
Piana del Sele 12 a Bellizzi, 11 ad Eboli tra questi (uno è una fisioterapista e tre pazienti del Campolongo Hospital) e l’ebolitano Antonio Giordano, il direttore dell’Azienda ospedaliera Luigi Vanvitelli di Napoli/Caserta ed ex direttore generale dell’Asl Salerno
Cilento 29: 1 Montano Antilia (guarita), 20 ad Agropoli (compreso 2 deceduto, guariti 1); la pediatra Cilentana che si trovava, però, a Napoli da diversi giorni, 2 Sessa Cilento e 3 Vallo della Lucania e 1 Serramezzana, 2 Casal Velino, 3 Colliano, 1 San Mauro La Bruca, 1 Capaccio Paestum, 1 Novi Velia.
Golfo di Policastro 2: 2 Vibonati.
Vallo di Diano/Tanagro 132: tra cui 69 (di cui 27 nella casa di riposo Juventus) di Sala Consilina (di cui 9 deceduti e 1 guarito), 3 di Atena Lucana, 10 Polla (in valutazione la residenza di un’altra persona, 2 deceduti), 4 Teggiano (2 deceduti), 16 Caggiano (di cui 1 deceduto), 5 Sant’Arsenio, 1 Buonabitacolo, 8 Sassano, 1 San Gregorio Magno, 3 Montesano Sulla Marcellana (1 deceduto), un 42enne non riconducibile al focolaio del Vallo di Diano, 2 Padula e 7 Auletta.
Morti nel Salernitano 44: 9 a Sala Consilina, 6 a Cava de’ Tirreni; 4 a Scafati; 3 a Mercato San Severino; 3 Nocera Inferiore; 2 Sarno 2 Pagani 1 Eboli (una 71enne di Pompei ma ricoverata giorni fa al Campolongo Hospital ad Eboli trasferita poi al Cotugno di Napoli), 1 a Bellizzi che aveva partecipato al ritiro neocatecumenale nel Vallo di Diano; 1 Caggiano (don Alessandro Brignone di Salerno, parroco); 1 Vietri sul Mare (un anziano di Molina di Vietri sul Mare), 1 San Valentino Torio (un docente 48enne); 1 Buccino (deceduto ad Eboli); 1 di San Marzano Sarno; 1 Agropoli, 1 Montesano sulla Marcellana, 1 a Teggiano, 1 Vallo della Lucania.
Guariti nel Salernitano 16

Andamento contagi nel Salernitano, da 01 marzo a 07 aprile 2020
Elaborazione dati del fisico Wladimiro Leone per RTAlive

PRECISAZIONE
Il problema dei dati. I dati devono tenere in considerazione i tamponi di controllo, cioè quelli eseguiti a persone già notoriamente positive e per le quali vengono effettuate verifiche successive fino a quando non diventeranno negative. Conseguentemente, ogni giorno, potranno risultare un nuovo numero di tamponi positivi ma questo non si traduce automaticamente in nuovi casi, cioè in altre persone. Ecco perché, RTAlive continuerà a trascrivere solo i dati che vengono poi riconsiderati dalla pubblica autorità alla luce dei diversi riscontri e darà il numero dei tamponi positivi della giornata, precisando che successivamente si stabilirà quanti di questi sono realmente nuove persone affette da Covid-19. Dare un numero prima o dopo alcune ore non ha senso e, ancor più in questo momento la serietà deve prendere il sopravvento sulla smania di apparire migliori degli altri, purtroppo assai diffusa. In più, va considerato che tantissime sono le persone in quarantena per essere state a contatto con pazienti affetti da Covid 19 ed è prevedibile che, pur essendo al momento negativi, certamente non pochi potrebbero diventare a breve positivi. Un aumento che non significherà una circolazione impressionate del coronavirus. Se da un lato non bisogna lasciarsi atterrire dai numeri, quindi, dall’altro occorrerà l’impegno maggiore a rispettare la quarantena per chi vi è sottoposto e, soprattutto, le misure sanitarie per tutti. RESTIAMO A CASA È PER ORA, L’UNICO MODO PER COMBATTERE EFFICACEMENTE IL DIFFONDERSI DEL CORONAVIRUS.

IL COMMENTO
ITALIA
Un leggero aumento della curva epidemica in un canale discente segna la giornata. Ma attenzione, sono aumentati sensibilmente il numero dei tamponi, passati da 30-35mila al giorno ad oltre 52mila. Conseguentemente, molti sono gli asintomatici che sono stati intercettati. Anzi, il rallentamento rimane evidente, in quanto i tamponi sono stati quasi raddoppiati e con uno screening mirato avrebbero potuto innescare un balzo in avanti notevoli. Ed invece, l’avanzata è stata solo del + 2,8%, a fronte di un dato che ieri era compreso tra il 2,2 e il 2,3%. La Lombardia che era arrivata addirittura ad un incremento dello +1,5% è risalito a +2% a causa del raddoppio dei tamponi. Continua, ancora, l’alto numero di contagi intrafamiliari nel Mezzogiorno che, dà un lato misurano un diffondersi della malattia, dall’altro ne sottolineano che una buona parte circola in ambienti ristretti. Comunque, siamo tra i numeri più bassi dall’inizio mese. Significativo il numero dei guariti, che superano i duemila, mai tanti in 24 ore. Diminuiscono i ricoverati in ospedale ed anche nelle terapie intensiva. Meno anche i morti Si tratta di numeri tra i più bassi dall’inizio della pandemia.
La fiscalità dei Comuni si è drasticamente ridotta e per questo o arrivano “cinque miliardi di euro subito o siamo costretti a interrompere i servizi”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, aggiungendo: “Non possiamo aspettare oltre. Si tratta di garantire ai cittadini italiani i servizi che i Comuni erogano, a cominciare dal trasporto pubblico e dalla raccolta dei rifiuti”.

CAMPANIA
Oggi la Covid 19 decelera e torna sotto quota cento per i nuovi casi. Scoppia, però, la grana a di Paolisi, comune di 2061 abitanti in provincia di Benevento, che conta 21 contagiati e un deceduto. Paolisi diventa zona rossa e si aggiunge ad Ariano Irpino e Lauro nell’Avellinese e a sei comuni del Salernitano. In montaggio a Napoli e Salerno, gli ospedali modulari anticovid, con 24 posti letto di rianimazione per ognuno dei 4 moduli.

I PROVVEDIMENTI DELLA REGIONE CAMPANIA
COVID-19, APPROVATO IL PIANO SOCIO-ECONOMICO DA 604 MILIONI
PROCEDURE RAPIDE PER L’ACCESSO ALLE MISURE
NOTIZIA DI IERI. La Giunta Regionale, nella riunione di oggi, ha approvato il Piano Socio-Economico della Regione Campania con lo stanziamento di 604 milioni. Nei tempi più rapidi saranno pubblicate le procedure operative per accedere alle misure del Piano. In queste ore è in corso la definizione della platea dei beneficiari e un sistema di accesso che sia il più rapido possibile.

SALERNITANO
Sono massimo 13 i nuovi contagi possibili nel Salernitano, quasi tutti in ambito familiare. Primi positivi a Ravello e a Praiano, in quest’ultimo caso si tratta di un cittadino del posto rientrato dagli Stati uniti. Il problema, come si diceva, è la permanenza in famiglia dei positivi alla Covid 19 che diffonde la malattia in maniera esponenziale. L’onda lunga del rientro dalle provincie settentrionali di studenti e lavoratori dovrebbe diminuire nettamente di forza entro Pasqua, se tutti saranno rispettosi delle norme di restrizione in materia sanitaria. Rimane il problema di Salerno che non comunica, come altri sindaci, i dati sui positivi in città.

EUOPA
REGNO UNITO
Giornata nera per la Gran Bretagna: record di decessi con 938 morti in un giorno, portandoli a un totale di 7.097 e 5.500 contagiati in più, facendola passare oltre i 60mila. Intanto Boris Johnson, capo del govermo britannico «sta migliorando, si è seduto sul letto e ha parlato con l’equipe medica». Ad affermarlo il Cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak. Intanto a capo del Paese c’è il 46ienne ministro degli Esteri, Dominic Raab. E lo dovrà essere per giorni. Di mezzo c’è la questione della revoca, come in tutti i paesi, d’Europa del lockdown: avrà il peso giusto per farlo?

FRANCIA
Una quarantina di marinai della portaerei francese Charles de Gaulle sono sotto osservazione medica perché presentano “sintomi compatibili” con quelli di un’infezione al Covid-19. Intanto, la Francia resta “chiusa” oltre il 15 aprile. Il presidente Emmanuel Macron si rivolgerà ai francesi nel pomeriggio del lunedì di Pasqua per illustrare le sue decisioni per le prossime settimane.

GERMANIA
Un lento ma costante aumento di decessi in Germania, verso i duemila, ma anche di contagi e, in quest’ultimo caso, si cominciano a vedere “le posizioni di luce posteriore” dell’Italia.

SPAGNA
Lo stato iberico consolida la seconda posizione nella triste classifica dei paesi più contagiati le mondo. E sarebbe infetto il 15% della popolazione. Il primo ministro Pedro Sánchez accusato di non aver bloccato in tempo il paese e di non aver accumulato attrezzature mediche.

BELGIO
Più guariti che ricoveri, migliora la situazione in Belgio.

GRECIA
Il virus si diffonde nei campi profughi e il governo ha affermato che le nuove richieste di asilo non saranno esaminate

AMERICA
STATI UNITI
Circa duemila decessi in un giorno in tutto il Paese. Lo stato di New York, dal canto suo, con 19 milioni di abitanti ogni supera anche la Spagna, arrivando a149.316 contagiati, in aumento rispetto ai 138.863 di martedì. Perfino i morti, sono la metà nello stato di Ny
Intanto si apprende che il consigliere americano al Commercio, Peter Navarro, aveva lanciato l’allarme sul coronavirus già alla fine di gennaio, in memo indirizzati a Trump, ma era rimasto inascoltato. «Nei documenti, rilanciati dai principali media Usa, Navarro –come riporta La Repubblica, aveva chiesto che venisse introdotto un divieto di viaggio sulla Cina e altre misure di contenimento “aggressive”. Meno di un mese dopo, sempre per iscritto, aveva avvertito che c’era “una crescente probabilità di una pandemia vera e propria di Covid-19 che avrebbe potuto infettare fino a 100 milioni di americani con 1,2 milioni di morti. Il 55% degli americani condanna la Casa bianca per come ha affrontato la pandemia e sui tempi di reazione.
In Italia «avete medici competenti ed eroici che sono stati travolti da uno tsunami ed è stato difficile trovare il passo. Dalla vostra esperienza abbiamo imparato quanto questo virus, incontrollato, può essere micidiale», detto Anthony Fauci, uno dei più noti immunologi al mondo, in un’intervista a Repubblica.

BRASILE
Ed ecco che si è manifestata anche lì. L’epidemia arriva nelle favela in Brasile. La situazione rischia di diventare incandescente. Bolsonaro paga la politica di non voler chiudere il paese.

CANADA
«Il Canada continuerà a impegnarsi per convincere gli Stati Uniti a non bloccare l’esportazione di forniture mediche -ha detto martedì il primo ministro Justin Trudeau -. Continueremo a insistere affinché le forniture e i servizi sanitari vanno avanti e indietro quel confine». Il bilancio delle vittime canadese è salito a 345 dai 293 di lunedì, hanno detto i funzionari. Il numero totale di casi era 17.063, rispetto ai 15.822 del giorno precedente.

ASIA
PAKISTAN
Restate a casa anche per la festa sacra ai musulmani. Il Shab-e-Barat, in Pakistan si osserverà tra le mura della propria casa.

CINA
Da Wuhan è partito il primo treno, dopo 11 settimane di lockdown. Wuhan è stata riaperta e ai residenti è stato nuovamente concesso il permesso di uscire e viaggiare. Sono almeno 65mila le persone che lasceranno oggi la città, e di questi 55mila prenderanno il treno Escludendo il trasporto su strada, in 55mila prenderanno il treno, mentre più di 10mila l’aereo con la riapertura del Wuhan Tianhe, lo scalo cittadino dove ci sono già oltre 200 voli in entrata e in uscita. Esclusi, per ora, i collegamenti internazionali e per Pechino. Chi andrà nella capitale, secondo i media locali, dovrà sottoporsi al test coronavirus a Wuhan e all’arrivo.
La Cina ha registrato ieri 62 nuovi casi di infezione di cui 59 importati e tre domestici in Shandong (2) e Guangdong (1). I contagi sono nel complesso 81.802, di cui 1.190 sotto trattamento, 3.333 decessi e 77.279 guariti. Sono 137 i nuovi asintomatici, di cui 102 importati, mentre sono 1.095 quelli sotto osservazione.
Le autorità cinesi hanno imposto il lockdown a Suifenhe, città della provincia di Heilongjiang nel nord-est del Paese, al confine con la Russia. Secondo l’emittente Cctv, la situazione a Suifenhe è peggiorata di recente, con 25 casi registrati in un solo giorno a causa dell’arrivo di persone contagiate dalla Russia. Nella città sono state quindi imposte restrizioni di movimento. Anche a Jiaozhou, nella provincia orientale di Shandong, la situazione si è aggravata.

COREA DEL SUD
La Corea del Sud registra 53 nuovi casi di infezioni poco più dei 47 di lunedì, per 10.384 totali. SI nuovi contagi importati si sono fermati a 14, portando il totale a 832, malgrado le regole più stringenti varate per gli ingressi nel Paese. Seul ha finora effettuato oltre 486.000 test sulla positività al Covid-19.

SINGAPORE
Per produrre alimenti, si potranno trasformare tetti e parcheggi in fattorie urbane, mentre la pandemia di Covid-19 interrompe le catene di approvvigionamento globali. La città-stato produce solo circa il 10% del suo fabbisogno alimentare, ma le restrizioni ai movimenti della popolazione stanno causando il caos nell’agricoltura e nelle catene di approvvigionamento alimentare, sollevando preoccupazione per carenze e aumenti dei prezzi.

INDIA
Mumbai epicentro del contagio da Covid 19 in India. Il ministero della Salute ha sostenuto che si sono verificati 35 nuovi decessi per un totale di 149 e 773 nuovi contagi per un totale di 5.194. Mumbai, il centro finanziario indiano, estenderà le misure di blocco fino almeno al 30 aprile. Il blocco a livello nazionale di tre settimane imposto dal primo ministro Narendra Modi si concluderà ufficialmente martedì prossimo. Ma Mumbai, che ha una popolazione di oltre 20 milioni, è diventata l’epicentro del virus dell’India.

RUSSIA
Sono stati mille i nuovi casi di Cov 19 in Russia. I casi di virus sono diventati 8.672 in Russia, dopo essere aumentati di oltre mille per il secondo giorno consecutivo. Il centro di risposta alle crisi ha riferito mercoledì che il numero di casi è aumentato di 1.175, un aumento giornaliero record, mentre il numero di persone che sono morte è aumentato da cinque a 63.

AFRICA

SOMALIA
Poliziotti sulla spiaggia di Mogadiscio cercano di far tornare a casa le persone. Nel paese piegato dalla guerra, la situazione sanitaria è tragica, con due operatori sanitari ogni 100mila abitanti.

ETIOPIA
Cinque mesi di stato di emergenza nel paese. Il primo ministro, il premio Nobel per la Pace Abiy Ahmed, sta valutando i davanti alla velocità del coronavirus. L’Etiopia finora ha registrato 52 casi di contagio e due decessi. A differenza di altri Paesi africani, Addis Abeba – pur avendo preso misure contro la pandemia – ha evitato chiusure città e altri interventi di analoga drasticità. La sua compagnia di bandiera, Ethiopian Airlines, principale linea aerea del continente, non ha mai sospeso i voli, anche se qualche giorno fa ne ha cancellato una gran parte.

SUDAFRICA
Va a trovare un amico a pranzo nonostante le restrizioni, ministra nei guai. Lo stato sudafricano non guarda in faccia a nessuno, neanche a un suo ministro, anzi la ministra Stella Ndabeni-Abrahams, con delega alle Comunicazioni e delle Tecnologie digitali del Sudafrica. Per lei la messa in congedo speciale per aver violato il blocco andando a trovare un amico a casa per pranzo. La foto della ministra con altre cinque persone a casa di un ex vice ministro, è apparsa su Instagram domenica. Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa aveva ordinato un blocco nazionale di tre settimane per tentare di frenare il virus.

BENIN
Sono obbligatorie le mascherine ma non si trovano. Complice anche il basso costo, 0,50 centesimo di euro non si trovano le mascherine, anche se il prezzo pesa molto sulle tasche dei residenti. Disposta una vendita massima di due per persona.

MEDIO ORIENTE
IRAN
Oltre 4mila morti. Secondo i dati ufficiali, i contagi nella Repubblica Islamica sono 67.286, 1.197 dei quali diagnosticati nelle ultime 24 ore. Sono 3.956 le persone in “condizioni critiche”.

ISRAELE
E’ vietato uscire durante la Pasqua ebraica, visto che Israele viaggia attorno ai 10 mila casi
Quanti vivono in località ebraiche avranno il divieto di uscire dalle proprie abitazioni fino alla mattinata di domani.

ECONOMIA
Il punto di Vincenzo Marrazzo*
I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno registrato variazioni frazionali, chiudendo ben lontano dai minimi di giornata. Dall’Eurogruppo dei ministri delle finanze dell’area euro è arrivato un nulla di fatto sulle discussioni relative alle misure di aiuti per far fronte all’emergenza sanitaria in corso, le posizioni tra le varie anime, quella rigorista e quella interventista – rimangono lontane. Da una parte chi spinge per la creazione di strumenti di debito comuni, dall’altra chi ribadisce l’opportunità di ricorrere al MES. FTSEMib ha registrato una flessione dello 0,18% a 17.381 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 17.196 punti e un massimo di 17.406 punti. L’All Share è rimasto invariato. Rialzi superiori al punto percentuale, invece, per Mid Cap (+1,4%) e Star (+1,3%). Il controvalore degli scambi è sceso a 1,83 miliardi di euro, rispetto ai 2,88 miliardi di martedì; sono passate di mano 659.861.747 azioni (1.044.989.112 nella seduta di martedì). Su 425 titoli trattati, 232 hanno registrato un rialzo, mentre i segni meno sono stati 165; invariate le restanti 28 azioni. L’euro ha oscillato tra gli 1,085 e gli 1,09 dollari. Lo spread Btp-Bund si è attestato a 200 punti. UniCredit (-0,49%): starebbe cercando di accelerare i tempi, ha in vendita quattro diversi pacchetti per un controvalore di circa 3 miliardi di euro complessivi. Intesa Sanpaolo ha perso oltre un punto percentuale (-1,35%). In questa emergenza la banca ha erogato a marzo nuovi crediti per 5 miliardi senza garanzie di alcun tipo e nel frattempo ha messo a disposizione un plafond da 15 miliardi per il nuovo credito. Messina ha poi spiegato che le misure varate dal governo lunedì consentono di aumentare subito la dotazione a 50 miliardi. Performance peggiore per BPER Banca (-4,92%) MPS (-0,25%). Secondo quanto risulta a MF la definizione da parte del Tesoro delle candidature del nuovo consiglio di amministrazione del Monte dei Paschi di Siena arriveranno dopo Pasqua. Per la carica di amministratore delegato i nomi che circolano sono quelli di Mauro Selvetti, Fabio Innocenzi, Alberto Minali, Gianni Franco Papa, Marina Natale e di Andrea Rovellini. Minimo ribasso per Terna (-0,04%). Il gruppo investirà 14 miliardi di euro nei prossimi 10 anni. Ottime performance per le compagnie attive nel risparmio gestito: spicca il balzo messo a segno da Azimut Holding, tra i migliori con un progresso del 7,16%. Molto bene anche Banca Generali (+8,54%) e Banca Mediolanum (+4,5%). Ancora in evidenza Diasorin (+3,6%).

Scenario
Per due mesi di stop, un più 6,5 di PIL in meno in proiezione annuale, la dotazione finanziaria complessiva (per affrontare la crisi da covid -19) di 750 Mld, con garanzia a totale (o quasi) carico dello Stato per quanto concerne le imprese (400 Mld), ad essere onesti intellettualmente, era quanto di più potesse mettere in campo il Governo. Se si considera la permanenza a casa, con i consumi essenzialmente energetici, farmaceutici ed alimentari finiti col gravare sul sistema economico nazionale per una significativissima parte delle famiglie italiane, pretendere ulteriori risorse, magari a fondo perduto, sarebbe da irragionevoli “prenditori” e non da imprenditori. Dirò di più, se l’accordo in U.E. non passasse attraverso una emissione condivisa di titoli a valere su strumenti di garanzia europei, sarà davvero complicato per le stagioni a venire, tra debito pregresso e da coronavirus, assicurare l’alto livello attuale di struttura sociale del nostro Paese.
Abbandonare il sogno europeo? Manco per idea. Uscire dalla U.E. o dall’Euro sarebbe ancora peggio, nessuno comprerebbe titoli italiani ( se non ad altissimi tassi di interesse), specie in questo momento, sarebbe il “default finanziario” e si aprirebbe una stagione di balcanizzazione economica del Belpaese che difficilmente potrebbe essere governata. All’Italia l’isolamento non conviene, la nostra bilancia commerciale coi vari paesi della U.E. e pressoché positiva con tutti eccetto che con la Germania da dove importiamo molta tecnologia e autovetture. Più che le “risorse”, in Italia non scarseggiano le sciocchezze o stramberie…che troppo spesso parte della classe dirigente, per mero esercizio dialettico o per evidente demagogia propagandistica, propina alla inconsapevole e speranzosa collettività. Il futuro dell’Italia oggi più che mai non può essere affidato alle sterilità opportunistiche della politica. La crisi finanziaria in atto non può essere affrontata come se fosse un gioco, non è per chat, non è per incompetenti, non è manco per presunti competenti.Questa è Economia. Aspettiamo la riunione di domani, Olanda e Germania dovranno cambiare idea. Il Mes come è strutturato aumenterebbe ancora il nostro debito pubblico, comprimerebbe gli spazi finanziari che oggi assicurano servizi essenziali.
*Esperto in Finanza Innovativa, Revisore Legale dei Conti, Project Manager P.A.

APPROFONDIMENTI
BUONA NOTIZIA
«In questo particolare momento di emergenza, durante il quale miliardi di persone non possono vedere amici e parenti a causa della pandemia di Covid-19, WhatsApp si conferma un valido alleato per comunicare non solo con i propri cari, ma anche con medici e insegnanti”. Inizia così l’annuncio dell’app di messaggistica sul suo blog. La novità è che nella lotta alle fake news il sistema provvederà all’inoltro in chat di un messaggio per volta, se ritenuto di dubbia provenienza. Un alt, di fatto, alle cosidette “catene” per dare “spazio alle conversazioni private».

RICERCA
Fumare fa male sempre, ancor di più ai tempi di Covid-19
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4408
DA LEGGERE
LINK – QUI
GLI ARTICOLI CONSIGLIATI
“Il Covid-19 fa paura anche ai rom ma nessuno li ascolta
LINK – QUI
“Le epidemie favoriscono i governi autoritari” di Anne Applebaum, The Atlantic, Stati Uniti
LINK – QUI
e “In Ungheria Viktor Orbán usa l’epidemia per avere pieni poteri” Pierre Haski, France Inter, Francia
LINK – QUI
Le speculazioni in tempo Covid 19
LINK – QUI
Sull’Africa
“Per molti africani sarà impossibile isolarsi dagli altri” di Karsten Noko, Al Jazeera, Qatar
LINK – QUI

Di seguito il LINK del decreto legge del presidente del Consiglio dei MinistriQUI

loading ads