Mercato San Severino. Si è svolto all’interno del Festival dell’Oriente di Carrara, dal 29 ottobre al 3 novembre il più grande torneo di Arti Marziali e Sport da combattimento del Mondo con oltre 30 specialità, 5000 atleti e oltre 120 paesi provenienti da tutto il mondo. A rappresentare l’italia, al Campionato del Mondo di Kickboxing e All Styles Unificato, gli atleti del Moffa Team Fighting, allenati sapientemente dai Maestri Gennaro e Gianluigi Moffa.
Qualcosa di irripetibile che ha fatto di questo evento la più grande manifestazione di arti marziali mai realizzata in tutta la storia di queste discipline. Una sorta di Olimpiadi dedicate solo alle arti marziali e gli sport da combattimento. Grande successo per gli atleti del Moffa Team, che hanno fatto la rifinitura della preparazione presso la sede principale del Moffa Team, il centro sportivo Olympic Planet di Mercato San Severino, da decenni fucina di campioni e talenti. Per quanto concerne il settore Kickboxing gli atleti del Moffa Team hanno rappresentato la Nazionale Italiana WTKA, dopo una dura selezione con la maratona marziale Italiana e raggiungendo i vertici del ranking italiano. Si è confermato ai vertici mondiali l’atleta di punta del Moffa Team Russo Francesco Carmine, che dopo aver sconfitto duramente molti atleti dei Paesi dell’Est, che la fanno un pò da padroni in queste discipline, si è dovuto scontrare con un ostico atleta rumeno nelle due finali di specialità K1 e Kick Light. A dominare entrambe le finali è stato l’atleta montorese che con il suo pressing e i suoi duri colpi ha dominato la classifica dinanzi alla Romania e Repubblica Ceca. Ottima anche la performance del giovane Luigi Moffa, che per la prima volta si affaccia sul palcoscenico internazionale, facendo un’ottima prova di coraggio e destrezza nella categoria speranza. Anche per lui due dure finali con un veloce e aggressivo atleta ucraino, di cui ha dovuto subire la sua maggiore esperienza nella prima finale di light contact, ma subito confortato dallo staff della nazionale e del suo team ha ripreso le redini in mano e nella successiva finale di kick light ha surclassato il suo avversario, in particolare nella seconda ripresa, con la sua tecnica e strategia tattica, raggiungendo la medaglia d’oro. Secondo posto per il veterano Vincenzo Lamberti di Roccapiemonte, in una dura categoria dei massimi, superato la Romania, ha dovuto cedere al forte atleta bulgaro, più esperto e più preparato atleticamente. Anche nel settore femminile il Moffa Team si è distinto con Iorio Antonia Diana , che ha conquistato la medaglia d’argento nel light contact, subendo la maggiore aggressività della campionessa inglese in finale, dopo aver superato brillantemente Polonia e Francia. Per Iorio anche un terzo posto nel Kick light, sconfitta dalla forte campionessa francese. Buona la prova di Maria Citro nelle due specialità di Light Contact e Kick Light, peró non riesce a superare rispettivamente Repubblica Ceca e Inghilterra causa della sua giovane esperienza internazionale.
Nell’All Style la WTKA Italia ha fatto la parte del leone assieme all’Inghilterra, dominando le categorie dove erano presenti i nostri nazionali. La compagine italiana guidata dal capitano Giuseppe Comodino ha ben figurato strappando numerosi applausi dal pubblico presente. Primo Posto nelle Traditional Forms con e senza armi per il nostro Giuseppe Comodino, che ha stupito i giudici e il pubblico con una fantastica forma con una doppia katana, l’antica spada giapponese dei guerrieri samurai. Grande prestazione per il pluricampione della giovanile Napoli Antonino, che dopo aver entusiasmato il pubblico nelle Extreme Forms con e senza armi si è confrontato con i migliori atleti del mondo nell’Open Gran Prix Forms, una competizione su invito per i migliori atleti di tutte le specialità marziali, raggiungendo un bellissimo secondo posto, dietro solo alla squadra di Karate tradizionale della Croazia. Ottima prova anche per Luigi Moffa che ha ottenuto un doppio oro con e senza armi nella specialità delle musical forms, forme marziali con base musicali, stupendo gli appassionati del settore con la sua espressività, tecnica e velocità. Nel settore femminile doppio oro anche per Diana Iorio nelle musical forms con armi e senza, con due bellissime prove piene di energia e ritmo. Oro anche per Maria Citro nelle Creative Forms con armi, con una splendida forma creativa con la katana giapponese. “Un plauso va all’intera compagine italiana, per il forte impegno e per la passione che mettono in queste dure e fantastiche discipline – ha dichiarato il Maestro Gianluigi Moffa, responsabile All Style Italia e Coach della Nazionale – orgoglioso e fiero dei ragazzi del nostro team, che si allenano sempre con tenacia e assiduità. Io e mio fratello Gennaro cerchiano di infondere in loro la nostra passione e tenacia, e loro in questo modo ripagano tutti i nostri sacrifici, assieme agli altri figthers del nostro team”.
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)