“Educare attraverso la Musica”. La giovane musicista di Nocera presenta il suo primo libro

La scienza evidenzia come i primi anni di età siano fondamentali per la crescita psico-motoria dei bambini, ed è proprio su questo che la musicista ed educatrice musicale Sara Salsano si sofferma nel suo libro “Educare attraverso la Musica” per Zecchini Editore.

La venticinquenne di Nocera Superiore ha infatti da poco esordito nel mondo dell’editoria con il suo primo libro, in cui mette insieme tutte le sue conoscenze e i suoi studi basati sull’utilizzo della musica come strumento di crescita individuale e collettiva durante l’infanzia. La prima presentazione ufficiale (LINK QUI) è stata programmata per venerdì 15 novembre presso La Fabbrica del Divertimento – Didattica ed Eventi di Ercolano (NA), alle ore 19. La location non è di certo casuale. Proprio a Ercolano Sara Salsano ha potuto sperimentare sul campo la validità dei suoi studi e delle sue ricerche. Il libro trae spunto dal progetto del Musikkindergarten di Berlino, asilo fondato da Daniel Barenboim in cui la musica non è il fine ma uno strumento di crescita. Alle riflessioni dell’artista argentino la scrittrice affianca le sue personali osservazioni e conoscenze in ambito musicale, linguistico ed educativo. Il risultato è un libro scorrevole ma completo, grazie al quale qualunque genitore, educatore, insegnante e musicista può riscoprire quale sia il vero valore della musica nelle nostre vite, che di per sé va ben oltre la tipica formazione musicale tradizionale a cui siamo abituati.

Lo scopo è quello di aiutare ciascuno a comprendere in che modo la musica favorisca la crescita globale dell’individuo, anche e soprattutto in termini affettivi e sociali, obiettivo tanto più fondamentale in un contesto precario come quello attuale. A tal fine nel libro la scrittrice evidenzia perciò in che modo la musica risulti essere uno strumento privilegiato, grazie al suo carattere marcatamente interdisciplinare e alla sua esistenza come fatto antropologico alla pari del linguaggio verbale. Al fianco dell’autrice, all’evento di presentazione ci saranno la Dott.ssa Paola Del Giudice e il Dott. Antonio Ascione, direttori de La Fabbrica del Divertimento, operatori Musica in Culla ® con una lunga esperienza multidisciplinare in campo didattico. Agli interessati è richiesta preferibilmente la prenotazione tramite mail all’indirizzo info@lafabbricadeldivertimento.it, oppure telefonicamente ai numeri 081 19573973 e 338 1131661.

Simone Salsano

Sara Salsano
EDUCARE ATTRAVERSO LA MUSICA. Approcci e strategie a scuola e in famiglia
IL RUOLO DELLA MUSICA NELLA CRESCITA DELL’INDIVIDUO

La musica permea ogni istante della nostra quotidianità. Dal battito cardiaco fino alle composizioni più articolate, non vi è momento della nostra vita che non rechi in sé uno o più elementi musicali. Si tratta di un’espressione umana in senso lato, prima ancora che artistica. Motricità, linguaggio, respiro, ascolto, emotività, condivisione e collaborazione: questi sono solo alcuni degli elementi che ne fanno parte.  
Nessuno stimolo sembra essere altrettanto complesso: da diverso tempo la scienza è ormai in grado di mostrarci quali effetti abbia la musica sulla crescita globale dei bambini. Questo testo vuole innanzitutto palesarci il valore degli elementi musicali che ci circondano e di cui ci serviamo, spesso inconsapevolmente, e mostrare poi come e perché si possa scegliere di educare i bambini attraverso la musica, che non vuol dire insegnar loro a suonare uno strumento, ma è una forma mentis, un approccio fondamentale per lo sviluppo dell’individuo e per la sua integrazione nei diversi contesti sociali. M

loading ads