Si terrà Domenica 27 ottobre, nella parrocchia di San Giovanni Battista di Nocera Inferiore, il primo raduno diocesano dei gruppi dell’Apostolato della preghiera, la Rete mondiale di preghiera del Papa.
Il programma
Ore 16.30 – Accoglienza dei gruppi
Ore 17.00 – Presentazione del direttore diocesano, mons. Mario Ceneri, e della presidente, Annamaria Palumbo
Ore 17.30 – Video messaggio di papa Francesco
Ore 17.40 – Intervento di suor Luisa Nuccio, direttore regionale
Ore 17.55 – Intervento di Amelia Totino, responsabile per il Sud Italia della Rete
Ore 18.10 – Video intervista padre Frederic Formos, direttore internazionale della Rete
Ore 18.20 – Adorazione Eucaristica
Ore 19.00 – Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo, mons. Giuseppe Giudice
Ore 20.30 – Conclusione
L’Apostolato della Preghiera è un’associazione pubblica di fedeli che ha lo scopo di vivere e propagare la devozione al Sacro Cuore di Gesù.
L’Apostolato della Preghiera nacque, come intuizione e come proposta, in Francia, a Vals, presso Le Puy, il 3 dicembre 1844, ad opera del padre gesuita Francesco Saverio Gautrelet, e fu pensata inizialmente per degli studenti gesuiti, ma si diffuse subito al di fuori dello scolasticato di Vals; il padre Gautrelet avviò una piccola organizzazione denominata Apostolato della Preghiera, che fu approvata dal vescovo di Le Puy e successivamente dai Papi, a cominciare da Pio IX.
La divulgazione dell’Apostolato della Preghiera nel mondo si deve al padre gesuita Enrico Ramière, il quale ne sviluppò la dottrina e la diffusione.
Nel 1861 nacque, in Francia, il primo bollettino, chiamato Messaggero del Cuore di Gesù, seguito ben presto da pubblicazioni simili in molti Paesi; alla morte del padre Ramière (1883) l’Apostolato della Preghiera aveva già 35.000 centri con più di 13 milioni di iscritti.
Oggi l’Apostolato della Preghiera è presente in tutto il mondo, ed ha almeno 45 milioni di iscritti; si calcola che un centinaio di milioni di persone pratichino l’Offerta quotidiana della giornata.
Scopo e vita.
L’Apostolato della Preghiera è una scuola di santità: aiuta a fare un cammino di fede facendo vivere quotidianamente il Battesimo e l’Eucaristia nello spirito del sacerdozio comune dei fedeli.
L’Apostolato della Preghiera propone tre impegni fondamentali e progressivi, da vivere nel quadro della spiritualità del Cuore di Gesù:
l’Offerta quotidiana; la Consacrazione al Sacro Cuore; la Riparazione.
L’Apostolato della Preghiera usa il metodo della capillarità: attraverso una rete di animatori e la distribuzione dei Biglietti Mensili esercita un’opera di evangelizzazione e forma all’apostolato. Ogni mese l’Apostolato della Preghiera riceve dal papa e dai vescovi del proprio paese le intenzioni mensili, che orientano a sentire con la Chiesa e che sono finestre aperte sui problemi attuali del mondo; attraverso di esse gli aderenti vivono l’aggancio tra la loro vita spirituale e “le gioie e le speranze, delle tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono”;mobilitando intorno a questi problemi la preghiera e l’offerta di tanti milioni di persone, le intenzioni mensili hanno un grande valore di impetrazione.