La moderata circolazione depressionaria formatasi sul Basso Mediterraneo che ci sta interessando con velature e nubi stratificate (cirro-strati e cirro-cumuli), viaggiando verso Est, cioè verso la Grecia e addirittura verso l’Isola di Creta, causerà una certa retrogressione della stessa, la quale aprirà la strada, per qualche giorno, a moderate correnti orientali attraverso venti di grecale che porteranno una nuvolosità irregolare che potrà causare qualche pioggia residua sulle coste centro-meridionali della nostra regione, soprattutto durante la giornata di domani.
Ma la novità più eclatante è che da giovedì rinforzerà su gran parte dell’Italia un forte anticiclone di origine afro-mediterranea che ci farà nuovamente “piombare” in estate piena con temperature che, in alcuni casi, supereranno di nuovo i 30°C! Il campo di alta pressione ci dovrebbe interessare per molti giorni aumentando, purtroppo, i problemi di siccità che stanno interessando le nostre terre da mesi e soprattutto peggiorando la qualità dell’aria già critica sul nostro comprensorio. Vi ricordo che l’alta pressione schiaccia masse d’aria verso il suolo ostacolando il ricambio della stessa soprattutto nelle pianure e nelle valli. L’unica notizia positiva, dopo questa caldissima estate del 2019, è che stamattina presto è stata rilevata dalla mia stazione, la prima minima tipicamente autunnale della stagione: 15.5° (ore 5:20) (- 2.7°).
A presto per altri aggiornamenti tra cui le notizie sull’estate 2019 tra le più calde di sempre!
Nando Di Vito
