Per vagliare i prodotti assicurativi è utile valutare l’esperienza di un comparatore online come Mio Assicuratore che trova e valuta per noi i migliori preventivi.
Obbligatoria per legge, quando si contrae un mutuo per l’acquisto della casa, la polizza incendio e scoppio consente di godere di un’importante salvaguardia nel caso di danni alla proprietà immobiliare. Il semplice possesso di una casa in linea di massima non rende necessaria la sottoscrizione di una polizza così specifica. L’assicurazione incendio e scoppio non rientra infatti fra le polizze obbligatorie a patto che la casa risulti già interamente di proprietà, e non sia gravata da mutui. In mancanza di un obbligo vale però la pena di ipotizzare la portata di un imprevisto come l’esplosione di una bombola di gas, un corto circuito, lo scoppio di una tubatura dell’acqua e dei danni, e relativi costi, che un evento di tale entità potrebbe generare. Per questo può essere utile fare due conti e ipotizzare l’esborso del premio assicurativo per mettersi al riparo da spese che potrebbero rivelarsi decisamente ingenti.
Cos’è e come funziona la polizza incendio e scoppio.
Entrando nel merito la polizza incendio e scoppio è una formula assicurativa in grado di coprire i rischi che sono la conseguenza diretta di eventi quali l’incendio e lo scoppio, ai danni di un immobile di cui è palese l’uso abitativo.
La polizza incendio e scoppio prevede due tipologie di contratto:
. il primo considera la copertura completa della casa e ne copre l’intero valore, oppure una parte, in base alla valutazione effettuata dai periti all’atto della sottoscrizione;
. il secondo, meglio conosciuto come contratto “a primo rischio”, non considera il valore dell’immobile ma consente di ottenere un risarcimento in base alla gravità del danno, e al suo ammontare, in seguito all’evento fortuito.
Nel caso in cui la sottoscrizione della polizza risulti legata alla richiesta del mutuo casa è la banca stessa a suggerire una formula assicurativa, proponendo uno o due preventivi.
Il cliente può scegliere di acquistare un prodotto simile presso un altro istituto assicurativo. Unica condizione il rispetto dei tempi di acquisto della polizza, che devono risultare antecedenti anche di pochi giorni all’accensione del mutuo.
Preventivo polizza incendio e scoppio.
Trovare autonomamente una polizza scoppio e incendio può consentire di risparmiare, assicurandosi un prodotto personalizzato e conveniente. Un’ottima soluzione per vagliare le proposte offerte dal mercato assicurativo è quella di utilizzare un comparatore online come Mio Assicuratore, in grado di confrontare per noi tutte le soluzioni percorribili e trovare i migliori preventivi. La presenza di un team preparato potrà seguirci passo dopo passo nella ricerca, dispensando utili consigli.
Cosa copre la polizza scoppio e incendio.
La polizza scoppio e incendio è in grado di coprire i danni provocati da un incendio totale o parziale, che è conseguenza diretta dell’esplosione di un impianto domestico, di una bombola del gas, di un corto circuito. La copertura assicurativa consente di ottenere un risarcimento anche in caso di danni provocati dallo scoppio di una tubatura dell’acqua. La polizza garantisce un indennizzo per i danni arrecati dal fumo, dai gas e dai vapori dell’esplosione, alle unità immobiliari vicine. Non si ha assolutamente diritto ad alcun risarcimento laddove, in seguito all’esame del perito, dovesse emergere che il danno è conseguenza di una palese e ingiustificata situazione di incuria, perpetrata nel tempo.