Verde pubblico ai privati in cambio di un ritorno pubblicitario.
È l’idea lanciata dall’amministrazione comunale attraverso il settore patrimonio, protezione civile e servizi cimiteriali, guidato dell’ingegnere Bonaventura Tramontano. L’affidamento si basa su una deliberazione della Commissione straordinaria del 2013 che intende affidare le aree a verde mediante contratto di sponsorizzazione. L’obiettivo è quello di conservare, valorizzare e manutenere le aree in buon uso. La contropartita per l’assegnatario è il ritorno di immagine mediante apposizione di un cartello. Il Comune provvederà ad affidare le aree di verde pubblico con la stipula di un contratto o convenzione della durata di almeno tra anni, questo per garantire una manutenzione costante nel tempo (stipula prorogabile). Diverse sono le tipologie che saranno affidate e cioè: aiuole, giardini, fioriere mobili destinate all’arredo urbano, rotatorie, spartitraffico, aree di pertinenza dei plessi scolastici o uffici pubblici e spazi verdi anche non indicati nell’avviso. Gli interventi di valorizzazione e conservazione a carico dell’affidatario sono molteplici: dalla tosatura dei tappeti erbosi, alla potatura della vegetazione infestante, sino alla segnalazione di atti vandalici, danneggiamenti o deturpazione anche da parte di ignoti. Quindi un affidamento con duplice funzione: manutenzione e controllo. Restano in carico all’amministrazione gli interventi di straordinaria potatura degli alberi di alto fusto, la rimozione di rami secchi, l’abbattimento di alberi morti ed eventuale loro sostituzione. La partecipazione al bando è ad ampio respiro: possono partecipare cittadini singoli od associati. Una manutenzione che potrà essere affidata ad associazioni di volontariato, culturali e sportive, agli istituti scolastici presenti sul territorio, agli enti religiosi o alle parrocchie, ai condomini, alle imprese o ai commercianti, agli istituti o enti pubblici. Ovviamente le aree che saranno poste a contratto o convenzione, manterranno la funzione di uso pubblico in base a quanto stabilito dal Piano regolatore generale, tant’è che dovrà esserne consentito l’accesso e quindi nessuna presenza di recinzioni. Al bando, in scadenza il 30 novembre, bisognerà partecipare con apposita domanda in cui dovrà essere allegata una relazione di allestimento e manutenzione: in caso di più progetti è necessario presentare un plico sigillato diverso per ciascuna proposta. Le proposte saranno valutate da una commissione ad hoc costituita da tre membri, tra i quali il responsabile del settore patrimonio protezione civile e servizi cimiteriali. In caso di più relazioni sulla stessa area, si procederà col sorteggio. Nei cartelli pubblicitari sarà vietata la propaganda politica, sindacale, filosofica e religiosa; sarà vietata inoltre la pubblicità di tabacco, alcool, gioco d’azzardo, pornografia, razzismo, maltrattamenti alle donne, ai minori e agli animali. L’aggiudicazione definitiva per il contratto o convenzione è sotto forma privata, il cui valore economico è comunque inferiore ai 40mila euro.
gc
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)