Pagani. Trasferiti gli ex consiglieri comunali: amarezza per il presidente Fezza

L’associazione ex consiglieri comunali è stata trasferita dall’attuale sede nei pressi dell’auditorium dall’amministrazione comunale.

La notizia ha lasciato senza parole il presidente professor Alfonso Fezza:《Non ho ricevuto nessuna comunicazione ufficiale. Eppure mi conoscono tutti, dal sindaco ai consiglieri comunali. Mi dolgo per non aver avuto un minimo cenno sulla vicenda da parte di qualcuno del Comune》. Nella dichiarazione del professore si legge tutta l’amarezza di chi, insieme agli altri associati, ha dato molto alla città di Pagani. L’attuale sede era comunque provvisoria, ma probabilmente si attendeva una comunicazione per vie istituzionali: un fatto di correttezza, secondo il presidente. Fondata con atto pubblico vagliato in consiglio comunale l’associazione, per anni, ha fornito il proprio aiuto alla cittadinanza, alle associazioni del territorio e a tutti coloro che hanno chiesto un supporto per le proprie iniziative in città. Insomma, un punto di riferimento importate che oggi, purtroppo, perde la sua casa madre. Nata dalla volontà del primo presidente, il senatore Gerardo De Prisco, con una sede nei locali comunali di via della Repubblica, l’associazione è stata frequentata da illustri concittadini e si è sempre adoperata a sostenere eventi vari a titolo gratuito e senza scopo di lucro. Un’attività puramente sociale. Ex consiglieri che dopo lo scioglimento del consiglio comunale del marzo del 2012, durante la gestione commissariale, hanno garantito l’onore istituzionale affiancando il Gonfalone del Comune nelle uscite ufficiali. In questa vacatio amministrativa hanno idealmente rappresentato Pagani e i paganesi: un gesto che è passato alla storia. L’attuale sede è stata arredata da tutti i soci e sulla gestione l’unico contributo è stato l’autotassazione. Ma l’associazione è stata anche altro. In essa la ricchezza delle esperienze politiche degli associati è stato un cuore pulsante, tanto da pensare alla creazione di una scuola di formazione politica che, per varie circostanze, non è mai decollata. Eppure di politica buona si è respirata l’aria: dalla Democrazia cristiana al Movimento sociale italiano. Nella sede degli ex consiglieri comunali nascerà un punto ristoro al servizio della piazza e dell’auditorium. Per l’associazione l’amministrazione affiderà prossimamente una nuova sede, al momento sconosciuta. 

gc

loading ads