Il Comune di Nocera Inferiore in qualità di con Nocera Inferiore, in qualità di Comune Capofila dell’Ambito S011, ha aderito all’avviso del Ministero, Fondo UNRRA 2019. presentando il progetto “Officina Autismo”.
Accanto alle attività che già vengono svolte in favore dei minori autistici, il progetto prevede la realizzazione di attività laboratoriali che si terranno presso il Centro di Quartiere di Via Loria di Nocera Inferiore, tra cui laboratori di musicoterapia, laboratori manuali con la creta, con il feltro, laboratori ABA Analisis Comportamentale applicata), teatro. Il tutto con una fase di monitoraggio ed il coinvolgimento delle famiglie interessate. Saranno coinvolti esperti del settore. In più il Comune di Nocera Inferiore, sempre in qualità di Capofila dell’Ambito, ha partecipato anche all’avviso pubblico della Regione Campania per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del bullismo con i progetto: “Qua la mano”. Il progetto realizzato in sinergia con ASL e mondo della scuola, nasce dall’esigenza di rispondere all’emergenza territoriale e sociale che si sta registrando rispetto alla tematica del bullismo, mettendo a disposizione l’esperienza dei servizi sociali e dell’asl in materia di prevenzione e conoscenza del fenomeno. Sono previsti diversi ambiti di intervento. con percorsi di sensibilizzazione, di educazione all’uso della rete internet, di promozione della cultura dello sport giovanile come strumento di rispetto delle diversità. Combattere il bullismo, prevenire il fenomeno, procedere al recupero dei bulli, dopo un percorso formativo rivolto ai docenti e al personale del piano di zona. Il Comune di Nocera Inferiore rivolge anche questa estate, come di consueto, la sua attenzione alle fasce deboli della popolazione, ed ha organizzato il soggiorno per i disabili che quest’anno si terrà dal primo settembre al sette settembre in una bellissima località, Borgo di Fiuzzi, in una location già apprezzata lo scorso anno.
L’assessore alle politiche sociali della Città di Nocera Inferiore, aw. Gianfranco Trotta: “Sono soddisfatto delle iniziative messe in campo anche quest’anno, sia come amministrazione Torquato in sé che come Comune Capofila dell’Ambito, quindi insieme agli altri comuni. La presentazione dei progetti sull’autismo e quello sul bullismo dimostrano la particolare attenzione che sia l’amministrazione nocerina che le altre dell’ambito rivolgono alle fasce deboli, ai disabili, ai soggetti minori di età, auspicandone l’accoglimento. Inoltre, per il terzo anno consecutivo, le persone con disabilità della nostra città potranno andare in vacanza, quest’anno accompagnati dal personale del Centro Polifunzionale, in un percorso di autonomia già tracciato dal governo nazionale e dalla Regione con la legge sul Dopo di noi. In più, la nostra amministrazione ha partecipato anche all’avviso indetto dalla Regione Campania per l’acquisto l’installazione nelle aree verdi pubbliche di giochi destinati ai minori con disabilità. Voglio ricordare i centri per i disabili e per gli anziani che stanno funzionando davvero bene, con tante attività messe in campo per gli utenti del centro, che puntiamo a migliorare ed integrare. Infatti, subito dopo l’estate, partirà un nuovo progetto per gli anziani, ai quali questa estate abbiamo dedicato l’iniziativa “Mai più Sole”, molto apprezzata in questo periodo estivo di caldo torrido, con numero sempre attivo loro vantaggio come degli altri soggetti fragili”.
Comunicato stampa
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)