Questa mattina presso palazzo Sant’Agostino a Salerno, nel corso della conferenza stampa sono stati presentati tutti gli eventi che a Siano proseguiranno, destagionalizzandola, l’edizione 2018/2019 di “Sacro e Sagre”, dal miracolo di San Rocco ai prodotti di eccellenza, evento cofinanziato dal POC CAMPANIA 2014/2020 per la promozione del territorio.
Ad illustrare le finalità: Giorgio Marchesi, sindaco di Siano, Rocco De Filippo, assessore alla cultura, Gaetano Stella, direttore artistico e Alessandro Caiazza, direttore organizzativo.
Venerdì 7 giugno ore 21, in piazza San Rocco a Siano per la prima volta in assoluto verrà proposta la rappresentazione scenica del miracolo di San Rocco, un evento a cura della Società TeatroNovanta di Salerno in collaborazione con la società Animazioni 90, per la regia di Gaetano Stella. “La rievocazione – spiega il direttore artistico Gaetano Stella – sarà un vero e proprio spettacolo teatrale messo in scena da attori professionisti di fama nazionale. In tutto, ci saranno una quarantina di figuranti. La scena sarà, inoltre, animata da funamboli del gruppo internazionale di trampoli e fuochi denominato “Human Company Teatro”. Il culto di San Rocco è molto forte a Siano ed è legato alle doti taumaturgiche del Santo che, secondo la tradizione, durante l’epidemia di peste che imperversava nel XIV secolo, si prodigò degli ammalati, su contagiato egli stesso e guarì, divenendo appunto il protettore della peste. La comunità di siano sarebbe stata protetta dal terribile flagello proprio per intercessione del santo.
Sabato 8 giugno alle ore 21:00 in pizza Borsellino a Siano avrà luogo lo spettacolo “Festa di Montevergine”. per la regia di Matteo Salsano, con Lucio Pierri e Serena Stella e la partecipazione straordianria di Gaetano Stella, Elena Parmense e Chiara De Vita. Lo Spettacolo – che nell’ambito della rassegna teatrale “Te Voglio Bene Assaje” andato in scena lo scorso mese di marzo, al Teatro delle Arti di Salerno ha riscosso un enorme successo di pubblico – porta in scena un’altra antica tradizione, quella del pellegrinaggio ai piedi del Santuario della Madona di Montevergine, un atto di fede che continua ancora oggi, con tanti pellegrini che nottetempo – da Siano e da tutto l’hinterland campano – si muovono alla volta del luogo di culto mariano posto alla sommità di Mercogliano. “Mamma Schiavona” o anche Madonna Nera” sono gli appellativi con cui si venera il colossale quadro raffigurante la vergine Maria seduta su un trono. “Festa di Montevergine” è uno spettacolo corale, che prevede la partecipazione di un cast numerosissimo. Il testo è quello di Raffaele Viviani, straordinario poeta dei poveri, commediografo, artista e capocomico, che attraverso i suoi testi ci ha lasciato un autentico vocabolario della lingua napoletana.
Domenica 9 giugno,alle ore 19:30, in pizza Aldo Moro a Siano, la tre giorni di eventi di “Sacro e Sagre” si chiuderà con la “Parata d’estate”. Si tratta di un grande spettacolo pensato per i più piccoli e adatto a tutto la famiglia : un tripudio di colori, con numerosi artisti di strada: musici, saltibanchi, mangiafuoco, trampolieri, giocolieri e tanti altri figuranti percorrerenno l’intero borgo di Siano allietando le strade con la loro ludica festosità. La manifestazione che si svolge ora a giugno, realizza un ponte tra l’evento religioso, – che si tiene nel mese di Agosto, con la spettacolare ed imponente processione in onore del Patrono, che partendo dalla chiesa a lui dedicata si snoda per le vie del paese con una durata media di cinque ore – e quello rievocativo della storia delle origini delle comunità sianese. Ricordiamo che tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Roberto Ruggiero
