Meteo. “Porta atlantica” ormai è aperta. Tempo di nuovo in peggioramento

Una leggera indisposizione fisica, cari amici ed amiche, mi ha tenuto un pò lontano dalla mia grande passione per cui mi ha impedito di aggiornarvi sulla nuova situazione meteorologica.

Comunque, come anticipatoVi nell’ultimo intervento di qualche settimana fa, il flusso legato all’Oceano Atlantico, è riuscito a conquistare il nostro Mare Mediterraneo (“Mare nostrum” come dicevano gli antichi Romani…) per cui tra mercoledì pomeriggio e soprattutto durante la giornata di giovedì scorso, è arrivata la prima, moderata perturbazione atlantica, la quale ha generato una circolazione depressionaria nel basso Mediterraneo. La stessa è stata preceduta da una sciroccata abbastanza intensa che ha causato un sensibile aumento termico e un rinforzo del vento da est-sudest, soprattutto nell’Agro Nocerino dove sono state rilevate raffiche intorno ai 70 ed oltre Km orari. Caduti in tutto 35,4 mm di pioggia sulla mia zona in poco più di due giorni che hanno rinfrescato terra e vegetazione ormai aride. Dopo una breve pausa con tempo in miglioramento e un pò di freddino nelle ore notturne (8.1° la min più bassa rilevata ieri mattina), tra stasera e domani si avvicinerà un secondo sistema perturbato che fa capo ad una vasta depressione atlantica protesa tra le Isole britanniche e il Nord-Africa, infatti sarà preceduta nuovamente da correnti miti ed umide meridionali, tra libeccio e scirocco.

Le piogge associate al sistema potranno cadere già a partire dalla prossima nottata e soprattutto durante la giornata di domani, intervallate da parziali schiarite. La parte più colpita da piogge peraltro deboli o moderate e qualche rovescio, sarà quella centro-meridionale della regione. Dopo questo passaggio i venti si disporranno prima da ponente e maestrale, poi da est-nordest e il tempo, quindi, tenderà alla variabilità soprattutto ad inizio settimana. La temperaturà subirà prima un aumento e poi una nuova diminuzione. Il tutto dipenderà dalla provenienza del vento, dalla copertura nuvolosa e dall’intensità delle precipitazioni, difficili da localizzare. Intanto questo inizio di aprile sta facendo registrare una media totale di quasi 3°C al di sotto della norma degli ultimi anni. Per concludere questi gli estremi termici di oggi: min = 8.8° (ore 5:50) (+ 0.7°); max = 20.9° (12:40) (+ 2.9°).

A presto per altri aggiornamenti!
Nando Di Vito

loading ads