Meteo. Breve e parziale interruzione della primavera, in un contesto di alta pressione…

Cari amici ed amiche, non è cambiata molto la situazione meteorologica negli ultimi tempi e poco cambierà anche nelle prossime ore.

Dopo il passaggio di un moderato fronte atlantico durante la serata del 13 e la nottata del 14 scorsi che ha portato altri 14 mm di pioggia, il tempo si è rimesso rapidamente a causa dell’espansione di un promontorio dell’Anticiclone delle Azzorre o atlantico, presente tutt’ora ed esteso tra il medio e basso Oceano atlantico. Durante lo scorso fine settimana, poi, lo stesso campo di alta pressione, si è ritirato un po’ verso ovest, permettendo ad infiltrazioni di aria mite ed umida in quota provenienti dal Mar Tirreno, di viaggiare verso la nostra regione. Tuttavia questo ha comportato solamente un pò di copertura nuvolosa che, a tratti, ha oscurato il sole. Non ci sono state, inoltre, variazioni significative della temperatura, in un contesto più o meno primaverile, favorito da una circolazione zonale (ovest/est). In queste ore, dunque, un debole fronte di provenienza oceanica, sta cercando di entrare all’interno del vasto campo di alta pressione, ma avrà vita breve perchè il forte Anticiclone delle Azzorre (1036 hPa!) vincerà quasi certamente la “battaglia” per cui, già dalla giornata di mercoledì, riconquisterà il Mediterraneo e gran parte della nostra penisola facendo tornare il classico tempo stabile della stagione in corso.

Quali saranno gli effetti di questo passaggio? Soltanto qualche debole pioggia o pioviggine soprattutto sulle zone interne (probabilità scarsa..) ed il rinforzo del vento dai quadranti orientali, anche per la presenza di una moderata circolazione depressionaria sull’Africa nord-occidentale. Per gli amanti della statistica, infine, vi comunico che l’inverno appena terminato, ha fatto registrare una media totale di 9.5° sulle notre zone, appena 0.5° in meno rispetto alle medie degli ultimi anni. Tanto per “smentire” i soliti catastrofisti che “ostentano” teorie fantascientifiche sul cosiddetto GW (riscaldamento globale). Da quando è iniziato il mese di marzo, poi, che alle nostre latitudini è considerato un mese primaverile e già si parla di “caldo anomalo”, lo stesso sta viaggiando 0.8° al di sopra della norma del periodo… Per concludere vi comunico gli estremi termici di oggi a confronto con quelli di ieri: min = 8.3° (ore 6:10) (- 1.8°); max = 18.7° (13:07) (+ 0.5°).

A presto per altri aggiornamenti!
Nando Di vito

loading ads