Edificio ricco di storia.
Il Pantheon negli anni ha rappresentato uno dei luoghi d’interesse culturale ed artistico di turisti e visitatori provenienti da ogni parte del globo, che entrando all’ interno dell’ edificio ne rimangono estasiati, dalla sua immensità e bellezza architettonica. Una statistica stilata nel 2016 ha fatto emergere che il Pantheon risulta uno dei monumenti più visitati in Italia. La statistica ha registrato nell’anno sopra indicato 7398536 visitatori.
La struttura è un edificio antico situato nel cuore del centro storico di Roma.
Questo edificio è un monumento che è stato costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Il tempio fu fondato intorno al 27 a.C., dall’ imperatore, politico, militate e architetto romano Marco Vispasiano Agrippa.Tra il 120 ed il 124 d.C. fu fatto ricostruire dall’ imperatore Adriano, dopo che gli incendi dell’ 80 e del 110 d.C., avevano fortemente danneggiato la precedente costruzione d’ età augustea.
L’ edificio nel VII Secolo è stato convertito in Basilica Cristiana, mediante l’ Editto di Costantinopoli. Il Pantheon viene anche chiamato Santa Maria della Rotonda o Santa Maria ad Martyres. Questi nomi hanno permesso al Pantheon di sopravvivere alle spoliazioni inflitte dai papi agli edifici realizzati nelle Roma classica.
Attualmente l’ edificio è una proprietà appartenente al demanio italiano, dato in gestione al MIBACT ( Ministero per i beni e le attività culturali). Ricordiamo a tutti i lettori che l’edificio è gratuitamente aperto al pubblico. Nell’ ipotesi in cui vi chiedessero un pagamento di un biglietto fate attenzione perché potreste essere stati truffati.
Chiara Ruggiero
