‘Politiche per i giovani: scenari e indirizzi. Focus: patrimonio culturale’: sono i temi del convegno che si terrà
giovedì 18 ottobre 2018, dalle ore: 9.30 alle 13.00, nella Sala convegni della Biblioteca Centrale “E.R.Caianiello” dell’Università degli Studi di Salerno.
L’iniziativa è promossa nell’ambito della Settimana della Sociologia e del Progetto dei CDE italiani 2018
“Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l’Europa del futuro”, organizzata dall’Osservatorio
Giovani OCPG dell’Università di Salerno e dal CDE dell’Ateneo salernitano, in collaborazione con le cattedre di Storia del pensiero sociologico e di Sociologia e Istituzioni sociali e comunicazione.
Prenderanno parte al tavolo istituzionale la Prof.ssa Lucia Fortini – Assessore all’Istruzione, alle Politiche sociali e alle Politiche giovanili della Regione Campania, la dott.ssa Mariarita Giordano – Assessore alle Politiche Giovanili e Innovazione del Comune di Salerno e il dott. Giuseppe Pagliarulo, dirigente UOD Politiche Giovanili Regione Campania, come rappresentati delle istituzioni del territorio impegnate nel portare avanti interventi e politiche per i giovani.
Interverranno, inoltre, il prof. Piero Pennetta, Responsabile Accademico CDE Università degli Studi di Salerno e il prof. Annibale Elia, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno. Il Prof. Raffaele Rauty, docente di Storia del Pensiero sociologico dell’Università degli Studi di Salerno e la Prof.ssa Stefania Leone, docente di Sociologia, Responsabile scientifico e coordinatrice dell’Osservatorio Culture Giovanili OCPG, presenteranno alcuni elementi di riflessione focali nello scenario delle giovani generazioni e alcuni dati aggiornati dell’indagine comparata Italia-Campania da poco conclusa nell’ambito dell’Osservatorio Regionale delle politiche Giovanili, per tracciare l’attuale condizione giovanile territoriale campano.
Una seconda parte dell’iniziativa, tematica, sarà dedicata al rapporto tra i giovani e il patrimonio culturale cui è intitolato l’Anno europeo 2018; il focus ospiterà progetti e testimonianze di realtà giovanili che hanno dato valore al patrimonio culturale, artistico, folklorico e paesaggistico del territorio quali: Collettivo Boca, Legambiente Salerno, Bottega Jepis, Progetto Futura Cultura, Associazione Moby Dick.
La zona d’ingresso della Biblioteca centrale ospiterà anche un’esposizione digitale con un punto proiezione che darà visibilità a un patrimonio di opere d’arte emergente conservate nell’archivio dinamico del progetto “Chiamata alle arti”, progetto permanente dell’Osservatorio Giovani OCPG destinato ai giovani artisti campani.
![loading ads](https://www.rtalive.it/wp-content/plugins/slider-wd2/images/ajax_loader.png)